![]() |
Alimentazione multifasciatus
Mi date un consiglio su come alimentare i miei multi . Sono ancora abbastanza piccoli quante volte al giorno devo alimentarli ? e con cosa? posso dargli del surgelato? grazie
|
In natura mangiano soprattutto plancton, almeno a quanto dice Ad Konings, quindi un mangime sufficientemente fine somministrato un paio di volte al giorno dovrebbe andare bene. Come surgelato eviterei i chironomus, per prevenire il bloat. Personalmente ho una colonia da un paio di anni e li mando avanti con un granulare per avannotti (lo mangiano tranquillamente anche gli adulti) e un po' di artemia o mysis di tanto in tanto.
Ciao |
grazie sertor scusa la mia ignoranza ma come mai non posso dargli i chironomus? che cos'e il bloat? cmq ho comprato del mangime di granulometria fine e poi ho preso artemie surgelate e liofilizzate . sembrano gradire molto le artemie ... A quanti mesi posso gia distinguere i sessi ? perche per adesso sembrano tutti uguali tranne una che presumo e spero sia femmina che e' piu piccola e piu scura degli altri !!! speriamo .... grazie mille
|
Io i miei li alimento con mangime finissimo per avannotti,e ciclops surgelato che ne vanno matti!
Gli adulti hanno gustato un paio di volte il chironomus, ma poi ho evitato! |
Volevo chiedervi in oltre se la femmina di multifasciatus scava oppure sono solo i maschi a scavare ?
|
Ciao Giovanni 87. Cerco di risponderti. Dunque #24, il bloat (per quel che ricordo) è una malattia degenerativa che parte dall'apparato digerente e colpisce soprattutto il fegato. Il pesce colpito presenta addome rigonfio, inappetenza, emissione di feci biancastre ed alla fine respirazione affannosa e #06. Si è visto che una dieta troppo ricca di proteine e grassi e povera di fibre (e i chiro rispondono esattamente a questo quadro) predispone per questo tipo di malattia, probabilmente perché la scarsità di fibre non permette un'adeguata stimolazione della motilità intestinale, con conseguente infiammazione e colonizzazione da parte di parassiti. Non è che non si possa mai dare ai pesci il chironomus, ma non deve abbondare nella dieta, almeno per quelli che, come i multi, in natura si cibano di organismi provvisti di "guscio" come la maggior parte dello zooplancton, come anche nella dieta di specie vegetariane o che si nutrono della copertura biologica (aufwuchs) come i vari Tropheus. Meglio artemia, mysis o, come ha detto mariocpz, i cyclops (ottimi).
I multi sono sessabili intorno ai 2 cm di lunghezza, nelle femmine, che sono decisamente più piccole, la striatura sui fianchi si fema prima dell'opercolo branchiale invece di raggiungerlo come capita nei maschi. Quando si acquistano è generalmente sufficiente scegliere fra gli esemplari disponibili il più grande e due dei più piccoli per avere 1m e 2f. Scavano tutti, forse i maschi di più perché più "grossi" :-)). Ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl