Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
No, la concentrazione di CO2 in aria è comunque SPAVENTOSAMENTE maggiore: in aria c'è circa lo 0.04% di CO2, quindi una concentrazione di 40'000 mg/kg. In acqua una concentrazione ragionevole di CO2 a pressione e temperatura ambiente è circa 0.03 g/kg (ossia 30 mg/litro).
Una bibita gassata immagino raggiunga alcune centinaia di mg/l, ma l'esempio dovrebbe restare valido.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
fino a poco tempo fa erogavo co2 con due bottigli di co2 in gel..orta con una..da quello che dite sarebbe meglio che continui ad erogare co2 con entrambe cosi avrò sempre una buona concentrazione d co2 o sbaglio=?pensavo di somministrare troppa co2 e credevo che mi si sarebbe abbassto troppo il kh e ph..sbaglio?
dottore, il problema è che la produzione non è molto costante, e dipende pesantemente dalla temperatura.
Blackmane, si indica con g/kg la concentrazione (in massa) di qualcosa dentro qualcos'altro (per esempio un grammo di olio in un kg di benzina: g/kg). E' più pratico che dire: "concentrazione in massa espressa in migliaia". Se invece fosse una concentrazione in volume sarebbero stati g/dm3 o g/lt (un litro di acqua pesa circa 1 kg).
Peraltro, ennesima dimostrazione che sono un coglione, ho sbagliato a scrivere le unità di misura (e adesso correggo il post).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni, come hai detto le unità di misura per il volume d'aria è il litro, e le concentrazioni nel volume si esprimono in mg/L ma comunque la concentrazione di co2 nell'aria è circa 330mg/l, mentre la CO2 in vasca con kh 3 ha un valore medio di 15mg/l ma ti garantisco che l'esempio della bottiglia non calza affatto, altrimenti la CO2 atmosferica si trasferirebbe in vasca per differenza di concentrazione cosa che non avviene.....................ti invito a misurare il ph in una vasca da 100 litri con KH 3 prima e dopo un cambio di appena 10 litri ti accorgerai che il pH non subisce nessuna alterazione.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
dottore, se con una sola bottiglia hai ottenuto i valorid esiderati non è necessario aggiungerne un'altra.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)