Io mi metto le mani nei capelli oogni volta che iil mio negaziante propina ai neofiti opuscoli ed opuscoli dennerle che speigano ed illustrano con grande utilizzo di disegnini e pagine a colori questa "genialata" del buco di 2 ore nel fotoperiodo.....poi sento dire tante di quelle boiate, tipo che "la fotosintesi delle piante non risente del buco, è più evoluta, mentre quella delle alghe si". Ma dico che tra alghee e piante cambiano i cloroplati!?!?
per me questa cosa potrebbe funzionare in situazioni particolari, magari coltivazione intensiva con rapporti superiori a 1 W/l, ma nelle nostre vasche fa disastri, le povere piantine ne risentono. Ovviamente un'azienda ci guadagna se la mia vasca non è in salute, mi vende più piante se mi muoiono....
Questo unito ad affermazioni con "i guppy campano al massimo 6 mesi" da al neofita un'idea di gestione "consumabile" dell'acquario, ovvero non ricreare un'ecosistema ma mettere in cattività piante e pesci, per goderseli finchè campano.
se non si fosse capito io sono a favore del fotoperiodo senza buchi
per le ore di illuinazione io dico 9...credo che si debbano regolare in base a quanto una vasca è spinta, equilibrando con co2 e fertilizzazione