Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
dovrei inserire una pompa di movimento nel 200 lt. dove gira il pratiko 300 che non riesce a movimentare l'acqua in ogni punto;
sarei orientata su una koralia, ma non so se prendere il modello nano (900 l/h) o l'1 (1500 l/h), cosa mi consigliate, qualcuno la usa per il dolce?
Sulla pratica dovrebbe essere più adeguata la nano, però in pratica non lo so.
Inoltre vorrei anche un consiglio sull'utilizzo, nel senso, se va bene usarla sempre oppure sa intervalli, nella vasca ci sono due scalari che non amano le turbolenze e una coppia di ancistrus e tanti corydoras, grazie
ciao,secondo me una koralia 2 sarebbe l'ideale...anche se a mio avviso muovere così tanto l'acqua non sarebbe poi così necessario per 2 motivi:primo perchè con o senza pompe di movimento non ho riscontrato grosse variazioni nei valori dell'acqua,nel comportamento dei pesci o nella crescita delle piante.secondo motivo perchè esteticamente non è che siano proprio il massimo della bellezza da vedere...
agemaster82, beh, una koralia 2 mi sembra oltre modo eccessiva, io ero indecisa tra la nano e la 1 e il motivo per cui la volevo inserire è che ci sono delle zone dove l'acqua non si muove mai, per il fattore estetica, avevo pensato di inserirla alla base di un gruppo di vallisneria, nell'angolo opposto al filtro che è appunto il posto più stagnante, tanto la valli resiste bene alle turbolenze.
prenderò la nano, però ancora non so con che frequenza farla andare, la metterò sotto timer, magari la accendo in concomitanza delle luci, oppure la mattina, non so.