Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 15-06-2009, 10:20   #11
Cartiz
Ciclide
 
Registrato: Feb 2006
Città: Carbonate (COMO)
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 1.464
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
scriptors, sono d'accordissimo con quello che hai scritto, il mio dubbio sull'altezza era che (supponendo ovviamente di comprire tutta la superficie con il cono di luce) con X W/m2 avrò al pelo dell'acqua X W mentre sul fondo Y W, dove Y è minore di X di n. volte (non so quanto perda di potenza la luce nell'acqua), quindi anche il W/m2 è relativo al cono di luce (es. la HQI da 150W solo su un lato della vasca) ma non tiene conto della dispersione causata dall'altezza rispetto al fondo (nel caso avessimo piante con crescita sui 3/5 cm tipo appunto quelle da pratino).
Se ovviamente sbaglio in questa idea della dispersione di W in profondità allora correggetemi subito almeno evito di insistere su un argomento sbagliato.
Il discorso W/m2 io lo vedo valido solo se calcolato sulla mediana della colonna d'acqua dove quidni piu in superficie avrò un rapporto maggiore e in profondità uno minore ma con variazioni minime.

O.T
Quote:
Cartiz, non devi tirare in ballo 'variabili' solo per una 'unità di misura' (non prenderla come una tirata di orecchie )
Non preoccuparti sono qui solo per imparare e confrontarmi ed essendo cosciente che voi ne sapete molto piu di me ogni vostra correzione è una cosa nuova che imparo
__________________
Mauro

"Nel 1969 ho dato un taglio a donne e alcool. Sono stati i venti minuti peggiori della mia vita. "
George Best
Cartiz non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
d’illuminazione , illuminazione , livello , l’ideale , qual’è

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,51451 seconds with 14 queries