x gheroppi:
Allora hai anche gli Ancistrus! Credevo solo gli avanotti e i Gyrino.
Comunque sia, i colpevoli sono loro (Ancistrus o Gyrino.....).
Per il cibo della Elos, sicuramente è un buon prodotto, ma non so quanto soddisfi la voglia di ''raschiare'' dei due sopra citati. Io, per esempio, la pasticca vegetale che dò all'Ancistrus la attacco al vetro, altrimenti lui non riesce a rosicchiarla per bene e anche perchè così, i botia, non glie la fanno sparire subito (l'Ancistrus è un pessimo nuotatore e non si mette a inseguire il cibo che viene ''sparso'' dagli altri pesci).
Quando dai il cibo (l' Ancistrus preferisce mangiare la sera, ndr) controlla che tutti mangino ed abbiano la loro parte.
X Spartan:
Il wattaggio di una lampada è una cosa (indica la potenza), i Kelvin sono un'altra (indicano la temperatura di colore, che è legata alla presenza in percentuale delle varie lunghezze d'onda dello specifico spettro luminoso emesso dalla lampada).
In pratica, molto sommariamente, più una luce è calda (tendente al rosso) minori sono i suoi Kelvin (3000-4000°K), più è fredda (tendente all' azzurro e violetto) maggiori sono i Kelvin (18000°K). Per un acquario di acqua dolce, le temperature più idonee sono quelle che vanno dai 4000°K ai 10000°K (la scelta dipende molto dal tipo e dal numero di neon, nonchè da singole esperienze individuali), ma ci sono altri fattori da tenere in considerazione (i lumen, la resa cromarica, etc.etc....).
Se vuoi approfondire l'argomento (te lo consiglio) dai un'occhiata qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp
Per l'aggiunta del neon, in un modo o nell'altro (dipende dal tuo acquario) si dovrebbe riuscire a farlo (dai uno sguardo alla sezione ''fai da te'').
Comunque anche uno solo va bene, basta scegliere le piante giuste.....
Ciao
