Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-10-2005, 12:28   #1
Miranda
Discus
 
L'avatar di Miranda
 
Registrato: Jul 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 54
Messaggi: 4.589
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Problema con Ceratopteris cornuta

La mia piantina di ceratopteris è cresciuta inizialmente tanto, ma ora alla base dei fusti si è come sfilacciata, i fusti sono diventati in basso di colore marroncino (marciscono?), la parte superiore è sempre verde, ma in basso non ci sono getti laterali come succedeva all'inizio.

Che dite, dovrò buttarla? Pensavo fosse una pianta facile, a parte la potatura continua che avrei dovuto fare e che non ho mai fatto perchè ancora non mi aveva invaso l'acquario...
Su uno dei rami nella parte superiore sono spuntate delle radici abbastanza lunghe, se tagliassi quel ramo e lo piantassi nel fondo posso farla attecchire (magari butto via tutto il resto della pianta e provo così a recuperarla)?
Qualcuno mi sa suggerire una bella pianta facile, alta e riccia (o comunque bella frondosa) che non richieda troppa manutenzione e che cresca rapidamente? Non ho il fondo fertilizzato e uso un fertilizzante liquido giornaliero, in 30l. ho messo 2 criptocoryne, un microsorium, un'anubias, queste piante stanno tutte bene, ma a parte il microsorium sono "bassine". La ceratopteris l'avevo presa anche per proteggere eventuali avannotti.

Grazie a tutti,
Miranda
Miranda non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 26-10-2005, 13:08   #2
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Può essere normale che vecchi fusti si anneriscano ed esauriscano in favore di nuove piantine avventizie. Il processo è accentuato se la luce non è sufficiente.
Puoi tranquillamente ripiantare le piantine avventizie con le radici, che si formano sulla sommità della pianta.
Se poi da queste parti passa ''il Principe della Ceratopteris cornuta'' (alias Uffi), ti saprà suggerire ancora meglio altre soluzioni.
Pianta facile,alta,frondosa,robusta,di rapida crescita = Ceratophyllum demersum. ( )

Ciao
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2005, 16:32   #3
Miranda
Discus
 
L'avatar di Miranda
 
Registrato: Jul 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 54
Messaggi: 4.589
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...mi ero dimenticata che l'acqua che uso io non è tenera e il ceratphillum ha bisogno di un'acqua tenera.
Però mi è venuta in mente una cosa: e se invece di interrarla faccio crescere la ceratopteris come pianta galleggiante???
Miranda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-10-2005, 17:52   #4
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Certo. Il Ceratopteris può crescere anche galleggiante.
Per la questione ''Ceratophyllum'' invece, questo cresce con qualsiasi tipo di acqua e, semmai, non sopporta l'acqua troppo tenera.......
La sua acqua preferita è proprio quella medio-dura
Quindi, vai tranquilla.....

Ciao
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2005, 10:20   #5
Miranda
Discus
 
L'avatar di Miranda
 
Registrato: Jul 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 54
Messaggi: 4.589
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma in un Mirabello 30 una pianta di ceratopteris galleggiante come si comporta? non c'è il rischio che vada subito a piazzarsi per via della corrente davanti alla griglia di aspirazione e la ostruisca? Forse no perchè se galleggia va su...!
Non ho mai avuto una pianta galleggiante, forse sarà più facile la manutenzione (invece che cercare di ripiantarla più volte nel fondo come ho fatto finora, la estraggo e la sistemo più facilmente)... Non so, magari galleggiante è più facile da seguire e anche più bella...
C'è qualcuno che mi sa dire qualcosa sul galleggiamento della ceratopteris? Che faccio quindi? poto il pezzo di fusto con le radichette e lo lascio libero di vagare nell'acquario? Non ha bisogno di ancorarsi a qualcosa?
Miranda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2005, 15:23   #6
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La Ceratopteris puoi lasciarla tranquillamente galleggiare. Solitamente, alla fine trova una posizione e si ferma. E, se non sbaglio, la griglia del Mirabello non è a pelo d'acqua (se è così non ci sono problemi...)
Più che altro, Il fatto è, che la Ceratopteris, galleggiante, rende molto di più in un acquario aperto (ed in generale più grande di 30lt...) che sotto un coperchio.
Riusciresti poi a vederla ed apprezzarla?
E, se ti cresce, ti oscura la vasca.....
Ovviamente, sono tutte mie opinioni.

Ciao
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2005, 16:09   #7
Miranda
Discus
 
L'avatar di Miranda
 
Registrato: Jul 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 54
Messaggi: 4.589
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì, forse col coperchio si vedrebbe di meno se galleggiasse...Ma magari rimane a metà sommersa. Nella parte bassa, che è quella che si dovrebbe vedere, ci sarebbe un groviglio di radici? Boh...
Vorrei vedere una foto di ceratopteris galleggiante, ma non ne ho trovata nessuna finora. Cercherò ancora.
Il mio problema oltre che estetico (se galleggia si vede bene?) è anche pratico (se galleggia la posso potare più facilmente?) e siccome è una pianta che ha bisogno di molta manutenzione non trascuro questo aspetto.
Miranda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2005, 16:24   #8
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guarda qui:

http://members.chello.be/cr28796/CeraThal.JPG

http://www.aquadigital.net/ceratopteris.html

Ciao
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-10-2005, 16:56   #9
Miranda
Discus
 
L'avatar di Miranda
 
Registrato: Jul 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 54
Messaggi: 4.589
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Belle quelle due foto, ma erano acquari aperti e se galleggia, in effetti, si vede bene dall'alto, ma di lato?
Proverò a farla crescere galleggiante e poi, se non mi piace, la interro.

Ciao
Miranda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-10-2005, 07:45   #10
Aulenta
Guppy
 
Registrato: Dec 2003
Città: mascalucia (CT)
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
di solito l'effetto da te descritto si ha quando la base non prende abbastanza luce (nei vivai sento dire che la pianta "fila", ossia piante posizionate fittamente producono steli inferiori deboli, privi di foglie, tendenti a rovinarsi e fotosensibili), per cui prima di darla per spacciata prova a sfoltirla un pò in modo da far pervenire maggiore luce alla base. Se invece la base è ormai irrimediabilmente marcia, taglia tutta la parte ancora buona e ripiantala, avendo cura di non piantarle troppo fittamente (altrimenti crescendo si oscurano a vicenda e la base avrà sempre problemi).
Per quanto riguarda il Ceratophyllum, ce l'ho e devo dire che te lo consiglio, puoi prenderne anche 1-2 steli e piantarli, in breve cresceranno molto e raggiunta la superfice continueranno a crescere e produrre steli aggiuntivi (specie in cima), decorativi perchè fitti e sul rossiccio.
Puoi quindi avere delle buone piante da fondo che però crescendo ti facciano un gruppetto fitto di steli in cima dando lo stesso risultato delle piante galleggianti, ottimo quindi per gli avannotti.
Quando poi vedrai che è cresciuta troppo, puoi sempre potarla un pò.
Aulenta non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ceratopteris , con , cornuta , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20793 seconds with 16 queries