Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 26-02-2009, 16:07   #11
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dunque il litraggio esatto non lo so ma le misure sono più o meno 10x2x1,5(h) metri...la quantità esatta in realtà è incalcolabile perché quando hanno costruito lo stagno hanno prelevato le uova da pozze vicine all'interno del territorio del parco e hanno aspettato la schiusa..per le specie presenti ci sono le classiche rane verdi, non ricordo il nome della specie, ma è quella più comune d'italia e non è la dalmatina
http://media-cdn.tripadvisor.com/med...atica-rana.jpg
è questa del link..
poi ci sono stati avvistamenti del tritone crestato e di un altro tritone che io non ho visto dal vivo ma che dalle descrizioni fatte sembra essere l'italico (mi è stato descritto come un tritone piccolo, nero sopra e screziato di rosso-arancione ventralmente)
Li sono sicuri che non ci sono riproduzioni perché non hanno mai visto le uova di nessuno di questi animali né i girini...considerando che viene controllato e curato costantemente ci sono buone probabilità che effettivamente non depongono...per questo avevo pensato a qualche problema nei valori dell'acqua perché il problema è a monte, non a livello di mortalità dei piccoli...
livia non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
problema , riproduzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,40761 seconds with 14 queries