Il micromix della sicilfert lo conosco ma non l'ho mai utilizzato.
E' un integratore di microelementi, che spesso viene accostato alla fertilizzazione PMDD. E' però ricco (3.20%) anche di magnesio (che è un macroelemento) e, se mal dosato e/o se dato insieme ad altri composti composti con Mg, può provocare un considerevole aumento del gH.
Ti consiglio di utilizzarlo in protocolli specifici e già collaudati. E se la tua vegetazione in acquario è molto ricca ed esigente. Altrimenti rischi di ritrovarti una coltivazione..... di alghe
Dal tuo profilo, vedo che hai la maggior parte delle piante che preferenziano l'assorbimento dei nutrienti dalle radici (a parte l'Anubias che richiede il minimo indispensabile di fertilizzazione), quindi tu assecondale, fertilizzando preferibilmente il substrato (che tra l'altro,per ora, è già molto ricco).
Riguardo invece le specie che hai, ti consiglio di togliere l'Acorus, perchè anche se in acqua ti potrebbe durare un anno o più, non è una pianta adatta all'acquario; La Lysimachia, se intendi la nummularia, è una pianta che mal sopporta temperature sopra i 22°C (vive in climi temperati....) ed in parte anche la Sagittaria teres (è originaria del Nord America e cresce meglio in 18°- 22°C).
Per la fertilizzazione quindi,affidati molto a quella del fondo. Quando il tuo substrato si sarà esaurito, integra con pastiglie, stick o capsule, ce ne sono di varie marche (Dupla, Anubias, JBL, Dennerle,.......).
Anche per quella liquida (soprattutto Ferro, Potassio e microelementi) hai ampia scelta (Seachem, Kent, oltre a quelli sopra citati.....).
La giusta ricetta (marca, tipo, elementi, dosaggio) la devi trovare tu, plasmando il tutto alle caratteristiche e alle specifiche richieste del tuo acquario.
Perchè ogni acquario fa storia a sè.
A proposito, io i valori di kH e gH, li terrei così come sono (monitorali spesso......). E occhio al dosaggio di bicarbonato di potassio : oltre al potassio aumenta anche il kH.....
Ciao
