quoto la serie di BOH
aggiungo però un'impressione che mi son fatto seguendo diversi post.
per farla breve, quando ci sono problemi cronici nel sostenere kh/ca/mg, tolte le cause più ovvie, e in circostanze spesso derivanti da una gestione pesante di buffer, la maggior parte delle volte si è risolta la situazione con un cambio d'acqua abbastanza consistente.
ora, non posso sapere quanto e se queste situazioni potessero dipendere da squilibri ionici sullo ione di cloro o altri elementi, ma mi pare ragionevole pensare, che se un uso di buffer ti aiuta nella gestione della vasca, un eccesso o un utilizzo prolungato, con scarsi cambi d'acqua, qualche problema lo dà.
risposte esatte non se ne possono dare perchè fortuna o sfortuna vuole che la vasca non si comporti proprio come una provetta chimica in laboratorio.