Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 31-03-2005, 11:43   #16
guppys
Pesce rosso
 
Registrato: May 2004
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a guppys

Annunci Mercatino: 0
No, mi ricordavo bene.Il valore ottimale di kh è 6.

Durezza temporanea dell'acqua in calo se la CO2 scarseggia
Se la CO2 scarseggia, i vegetali entrano in una fase di competizione per questa risorsa, e sono costretti ad utilizzare le altre fonti di carbonio disponibili nel mezzo liquido, in particolare i carbonati e i bicarbonati. Tale processo è noto come "decalcificazione biogena", ed ha, come risultato per l'acquariofilo, una graduale riduzione della durezza temporanea dell'acqua (KH), con una conseguente instabilità dei valori del pH, pericolosa per la salute dei nostri pesci. Somministrando CO2, le piante possono, invece, utilizzarla per la loro crescita, lasciando ai carbonati e bicarbonati un ruolo di "tampone", vale a dire di stabilizzatore, del pH. Allo stesso tempo, la reazione della CO2 con l'acqua produce acido carbonico, che contribuirà a mantenere il pH a valori neutri o leggermente acidi, ideali per allevare la maggioranza dei pesci d'acquario. Anche il KH tenderà a stabilizzarsi, in questo caso, su valori ottimali (6-8 °KH). L'apporto continuo di CO2 facilitando la fotosintesi clorofilliana, stimola, inoltre, la produzione d'ossigeno libero, che in alcuni casi, ad esempio in Riccia fluitans, vedremo liberarsi direttamente dalle piante, e risalire alla superficie sotto forma di minuscole bollicine.


L'articolo da cui ho preso questo spezzone è questo:

http://www.petnet.it/magazine/n1/p-co2.asp

E' vero ke molti hanno il kh 3 e dicono senza problemi, trai le tue conclusioni e fai come meglio credi.
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
guppys non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
abbassare , consiglio , vorrei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27717 seconds with 15 queries