Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho controllato bene tutto, i cestelli sono inseriti correttamente seguendo la posizione della freccia e i tubi di mandata e di uscita sono corretti su in (tubo in entrata) e out (tubo in uscita).....
aprendo il filtro ho visto che sull'ovatta c'erano foglie ed elementi che dovrebbero essere filtrati e che invece galleggiavano sulla griglia che protegge la girante e che quindi poi vengono aspirati e passano per il tubo di mandata....non so da cosa possa dipendere...
ho controllato bene tutto, i cestelli sono inseriti correttamente seguendo la posizione della freccia e i tubi di mandata e di uscita sono corretti su in (tubo in entrata) e out (tubo in uscita).....
aprendo il filtro ho visto che sull'ovatta c'erano foglie ed elementi che dovrebbero essere filtrati e che invece galleggiavano sulla griglia che protegge la girante e che quindi poi vengono aspirati e passano per il tubo di mandata....non so da cosa possa dipendere...
Secondo me l'unica possibilità per trovare foglie sull'ovatta è un errore di montaggio.
Io ho il 1200 ma dovrebbe essere lo stesso.
I cestelli hanno un verso. Le frecce vanno allineate.
Dalla testata l'acqua esce da un tubo laterale leggermente sporgente. Questo tubo deve entrare nei buchi dei cestelli che devono essere a loro volta allineati a formare un tubo.
In questo modo l'acqua attraverso questo percorso va sul fondo da dove viene quindi aspirata dalla girante e deve per forza attraversare tutti i materiali filtranti.
Se il percorso è corretto le foglie dovrebbero al massimo stare sul fondo non essendo possibile che attraversino il filtro.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
Secondo me l'unica possibilità per trovare foglie sull'ovatta è un errore di montaggio.
Io ho il 1200 ma dovrebbe essere lo stesso.
I cestelli hanno un verso. Le frecce vanno allineate.
Dalla testata l'acqua esce da un tubo laterale leggermente sporgente. Questo tubo deve entrare nei buchi dei cestelli che devono essere a loro volta allineati a formare un tubo.
In questo modo l'acqua attraverso questo percorso va sul fondo da dove viene quindi aspirata dalla girante e deve per forza attraversare tutti i materiali filtranti.
Se il percorso è corretto le foglie dovrebbero al massimo stare sul fondo non essendo possibile che attraversino il filtro.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
Sicuramente è come dice artdale, si tratta di un errore di mancato allineamento tra la testata del filtro e il tubo interno, formato dai cestelli
niknit, ho cancellato il tuo post che ha riportato su un vecchio topic su questo filtro,anche mi sembra perfettamente inutile,visto che hai aperto questo
SirK, in merito hai cannolicchi non hai scritto cose propriamente esatte,mi riferisco al fatto che sono più meccanici che bilogici,in quanto dipende dal dove li si posiziona,e l'allestimento tetra in tal senso mi sembra un valido esempio.Anche quel si in risposta al lavarli spesso non propriamente esatto.
Il filtraggio,di vasche dedicate alle tartarughe è un pò differente da quello dedicato a vasche per pesci.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Sicuramente è come dice artdale, si tratta di un errore di mancato allineamento tra la testata del filtro e il tubo interno, formato dai cestelli
niknit, ho cancellato il tuo post che ha riportato su un vecchio topic su questo filtro,anche mi sembra perfettamente inutile,visto che hai aperto questo
SirK, in merito hai cannolicchi non hai scritto cose propriamente esatte,mi riferisco al fatto che sono più meccanici che bilogici,in quanto dipende dal dove li si posiziona,e l'allestimento tetra in tal senso mi sembra un valido esempio.Anche quel si in risposta al lavarli spesso non propriamente esatto.
Il filtraggio,di vasche dedicate alle tartarughe è un pò differente da quello dedicato a vasche per pesci.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo lungi da me dare info confusionarie o inesatte, chiedo venia se ho scaturito confusione.
Per i cannolicchi mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa, ovvero che con questa disposizione (quella standard Tetra) assolvono ad una funzione prevalentemente meccanica (sbaglio? ho scritto in modo poco chiaro?)
Il "si" era riferito all'acqua sporca, considerato che ci sono 3 punti di domanda ho dato tre risposte.
TuKo lungi da me dare info confusionarie o inesatte, chiedo venia se ho scaturito confusione.
Per i cannolicchi mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa, ovvero che con questa disposizione (quella standard Tetra) assolvono ad una funzione prevalentemente meccanica (sbaglio? ho scritto in modo poco chiaro?)
Il "si" era riferito all'acqua sporca, considerato che ci sono 3 punti di domanda ho dato tre risposte.