Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-10-2008, 10:07   #11
satian1975
Guppy
 
Registrato: Apr 2008
Città: portici
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 35
Messaggi: 372
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a satian1975

Annunci Mercatino: 0
Più che chiedere cos'è dovresti arrivare a capire a cosa serve?


INFLUENZA DELLA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE SULLA
DURATA DELLE SORGENTI LUMINOSE
La tensione di linea, come abbiamo già prima accennato è fondamentale per assicurare la
durata di qualsiasi sorgente luminosa.
Le lampade ad incandescenza ed alogene sono maggiormente influenzate da questo
parametro ma è altrettanto vero che le lampade a scarica sono anch’esse sensibili, per
motivi diversi, a questo parametro elettrico.
Come prima accennavamo, la necessità di regolare il flusso luminoso, richiesta anche
dalle leggi regionali sull’inquinamento luminoso, è una necessità sempre più evidente.
LA REGOLAZIONE DEL FLUSSO NON PUO’ ESSERE FATTA VARIANDO LA TENSIONE DI
ALIMENTAZIONE (soluzione apparentemente più semplice ed economica) SENZA
PREGIUDICARE LA SORGENTE LUMINOSA STESSA.
PER ALIMENTAZIONI DI TIPO CONVENZIONALE, E’ LA REGOLAZIONE DI CORRENTE
CHE CONSENTE UNA REGOLAZIONE DEL FLUSSO ENTRO CERTI LIMITI.
UNA REGOLAZIONE CONTINUA, DA 0 A 100% DEL FLUSSO, E’ POSSIBILE SOLO
ATTRAVERSO L’AUSILIO DI BALLAST ELETTRONICI (ancora molto costosi oggi ma che
assicurano, con la variazione della frequenza di alimentazione, il mantenimento delle

cmq leggiti questo link per farti un'infarinata
http://www.leuci.com/html/ita/cultur...allegato=4.pdf
satian1975 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
ampliamento , illuminazione , principianti

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:31. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23297 seconds with 15 queries