Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-04-2009, 00:07   #1
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Come test puoi fare quelli "classici":

Nitriti

Nitrati

Fosfati

pH

durezza

Metalli

Ideale sarebbero anche test sui pesticidi e contaminanti chimici (atrazina, PCB, diossine, benzene e derivati, ecc.) di più largo uso, ma mi rendo conto che forse si entrerebbe troppo sullo specialistico e sul complicato.

L'idea di confrobtare lo stagno artificiale e le pozze naturali è ottima! Informati anche sul tipo di acqua che usano per i rabbocchi.


INDICAZIONI SULLA GESTIONE:


1) Nessun rabbocco dell'acqua, o se proprio si deve, rabbocchi con acque "sicure";

2) Nessuno sfalcio delle piante acquatiche immerse;

3) Rimozione delle foglie il meno traumatica possibile (niente pale o rastrelli insomma, ma capienti retini a maglie larghe);

4) Sfalcio della vegetazione riparia SOLO durante l'inverno (novembre-dicembre).

5) Creazione di micro-rifugi per la fauna, anfibi inclusi: ceppi di legno accatastati, muretti in pietra a secco, ecc.

6) Durante il periodo riproduttivo (marzo-aprile) degli anfibi, le visite dovrebbero essere molto limitate e molto discrete, per non spaventare troppo i riproduttori.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
problema , riproduzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13617 seconds with 14 queries