Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per 220 litri lordi personalmente non andrei oltre il 2028, inoltre (senza andare a vedere prevalenze varie che incidono anche loro) il 2076 ha una portata di 1650l/h, quindi molto simile a quella che già avevi, mentre il 2074 di 1500l/h, anche questo abbastanza esagerato. Altrimenti c'è il Prof. 3 2073.
la cosa che nn riesco a capire è che tra il prof 3 2073 e il 2074 (ELECTRONIC) la quantità filtrante è uguale, ma varia solo la portata della pompa, oltre alle novità del modello electronic..
Teoricamente se la quantità filtrante è uguale, a me basta regolare la pompa con una minore portata, o no???? sembra quasi che siano equivalenti i filtri, inteso come quantità di materiale filtrante
in teoria se prendi un filtro grande con una grande portata e la riduci , riduci il materiale filtrante biologico la cosa si puo' fare... ma a mio avviso pero' sono soldi buttati ...
x la tua vasca va benissimo anche un pratiko 400 a mio avviso molto meglio dimenzionato ..
io nella mia vasca che e' 175l netti, quindi alla fine grande come la tua lo uso con grande successo .... lo paghi meno ... e funziona meglio ...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
ma scusa una cosa... tu mi hai consigliato il pratico 400, con le seguenti caratteristiche:
Volume biologico 4,2 litri;
Volume totale 8,5 litri;
Portata max. pompa 1300 l/h;
Portata max. filtro 850 l/h
Per acquari fino a 400 litri.
e il 2074 invece ha le seguenti caratterstiche:
n le seguenti caratteristiche:
Volume biologico 4,5 +0,5 (prefiltro) litri;
Volume totale 7,4 litri;
Portata max. pompa 1500 l/h;
Per acquari fino a 350 litri.
Confrontandoli mi sembra più adeguato il 2074 del pratiko 400, o mi sbaglio???
apparte i 200lh in piu' che non sono tanti e il materiale biologico che alla fine e' simile (anche se il 2074 ne ha piu') i filtri sono simili ..
la differenza la fa il tipo di filtraggio meccanico ..
il pratiko prefiltra meccanicamente, quindi se come ho fatto io interponi del pirlon tra le spugne, avrai una giusta riduzione del flusso dell'acqua che ti aiutera' sia a non creare scompiglio in vasca, sia a non dover strozzare l'uscita del filtro agendo sui rubinetti....
quindi alla fine il filtro funzionerebbe a flusso leggermente ridotto... e non dovrai affaticare la pompa chiudendo tu ....
altra cosa... io sono molto affezionato al prefiltraggio meccanico prima dei cannolicchi .. questo evitera' alle impurita' di finire tra i cannolicchi stessi .. intasandoli... (ma qui' ci sarebbe molto da parlare)
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
sono due cose diverse, mi sembra d'aver capito.... La cosa che a me interessa è il fatto che si può agire direttamente sulla velocità di rotazione del rotore, senza strozzare i tubi e affaticare il sistema..
cmq potrei mettere entrambi (ovviamente o uno o l'altro) che non sarebbero eccessivamente sovradimensionati, dimmi se sbaglio.........