Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-04-2009, 21:01   #1
thecorsoguy
Discus
 
L'avatar di thecorsoguy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 2.205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
papo89, il problema é se al bilanciamento ci puoi arrivare. Questa é la questione. E faccio riferimento anche il tuo concetto di media qualitá.

Se é facile avere una media qualitá in una vasca grande, secondo me non é cosí facile in una piccola, specialmente se la fonte delle rocce é una sola. Questo perché le rocce che avrai molto probabilmente saranno tutte uguali, e se non son del giusto tipo potrebbero non permettere una sufficiente colonizzazione, almeno per digerire del tutto i nutrienti che ci sono.

Due sono le cose che secondo me possono essere in corso in queste vasche:

- Non c´é nulla che si decompone, e non ci sono batteri che digeriscono, e quindi i nitrati restano quelli che sono
- Il rapporto decomposizione/denitrificazione é stabile e quello che viene prodotto é quello che viene consumato. L´eccesso resta dove é.

In entrambi i casi la quota nitrati in vasca non scende, a meno che non la togliamo in qualche modo.

Posso stimolare i batteri, con l´acido acetico, ma se non c´é supporto per la colonizzazione anaerobica vado ad alimentare la porzione aerobica, che peró probabilmente é giá grande abbastanza e non ha senso stimolarla ulteriormente.

Posso aspettare che vengano smaltiti dalle alghe, che li azzerano, e poi, decomponendosi molto piú piano, permetterando ai batteri di smaltire piano piano l´eccesso.

Posso fare un cambio d´acqua e toglierli dalla vasca.

Io, ribadisco, a questo punto, sono per la terza.

Aspettando, per me, non si arriva a nulla.

Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
thecorsoguy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alti , cercasi , maturazione , no3 , soluzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13829 seconds with 14 queries