Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-04-2009, 23:52   #1
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 37
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cardisomacarnifex, prima di tutto grazie per la risposta

Dunque, la situazione è più che artificiale, e le rane di sicuro non hanno scelto quel posto, ma è anche vero che le uova li dentro si sono schiuse e i girini sono cresciuti...poiché non ci sono state grosse variazioni (visibili) negli ultimi anni (lo stagno ha 4 anni, popolato da rane e tritoni da 3) ho pensato che non ci fossero impedimenti da quel punto di vista...
Allora, rispondo un pezzo per volta sperando di farmi capire, se mi puoi dare una mano mi fai felice!
Acqua: Purtroppo non è mai stato monitorato accuratamente, quindi dati esatti non ne ho, anche se da adesso in poi mi organizzo e faccio un monitoraggio accurato tanto dello stagno quanto delle pozze da cui sono state prelevate le uova per vedere le differenze...Comunque per l'insolazione è un problema relativo in questo caso perché lo stagno si trova per metà sotto gli alberi (castagni) e per metà esposto al sole, ma per la posizione riceve insolazione diretta solo per mezza giornata. La temperatura non so a quanto arriva in estate, ma poiché si trova a circa 600 m slm non è molto alta, o comunque lo è meno di quanto non sia in molte altre pozze della zona...in inverno l'acqua gela proprio...in più durante l'estate l'acqua viene aggiunta per compensare l'evaporazione (diciamo che lo fanno un paio di volte durante tutta l'estate mentre in inverno ci pensa la pioggia).

Per i siti di riproduzione posso dirti che in acqua c'è moltissimo ceratophyllum, la cui densità varia nel tempo, nel senso che ogni 6 mesi circa danno una sfoltita, levandone una decina di chili...e sulla superficie ci sono degli ammassi che io credo siano alghe (scusa ma io e la botanica non ci prendiamo molto...) che hanno un aspetto mucillaginoso-schiumoso...tra galleggianti e alghe è coperta più o meno metà superficie (domani mi faccio dare delle foto anche vecchie e le posto)...ci sono troppe piante?

La "pulizia" consiste nello sfoltimento del ceratophyllum quando non si riesce più a vedere l'acqua, più o meno ogni sei mesi e una sommaria pulizia del fondo, dove si crea uno strato di melma alto anche 40 cm a causa della terra che entra in acqua ma soprattutto dalle foglie dei castagni, che ogni autunno vanno a finire li dentro...questa pulitura del fondo è stata fatta solo due volte fino ad ora...per il resto in pratica non viene fatto nulla, a parte la potatura delle piante intorno allo stagno (fuori dall'acqua) che è inevitabile...lo stagno è al centro di una visita guidata per bambini e devono per forza vedere almeno la superficie dell'acqua...

Gamberi della louisiana sinceramente non so ma non credo...ora mi informo un po sulla specie e vedo come organizzarmi per verificare la cosa...

Per tartarughe d'acqua americane intendi le trachemis? comunque tartarughe non ce ne sono, per un mesetto c'è stata un'emys, che è rimasta impigliata nel ceratophyllum ed è affogata...un paio di anni fa....
Tre anni fa poi qualcuno aveva infilato una trota li dentro ( -05 ) ma è stata tolta subito...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
problema , riproduzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14612 seconds with 14 queries