Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Avendo il ghiaietto calcareo era mia intenzione cambiarlo, ma non mi ero ma decisa, ieri però ho visto del quarzo ceramizzato nero al garden dove vado di solito e dato che ne avevano giusto sette sacchi (me ne servono 35 kg.), l'ho preso.
Ed ecco la cronaca dell'operazione:
fase 1: butto tutti fuori di casa spegno il filtro e stacco la corrente, tolgo piante e arredi.
fase2: tolgo almeno 100 lt. non di più perché altrimenti i miei scalaroni diventano nervosi.
fase 3: levo la ghiaia con una paletta comprata nuova per l'occasione; questa operazione è durata esattamente 2 ore, dalle 9,30 alle 11,30 (non andate in panico se l'acqua è diventata fango).
Fase 4: mi faccio un panino (l'acqua resta calda perché il riscaldatore è in funzione).
Fase 5: a questo punto tolgo i rimasugli di ghiaia con il retino evitando di pescare qualche pesce( è incredibile la pesca miracolosa che si fa al buio nel fango, quando invece ne devi pescare uno, col cavolo che ci riesci).
Fase 6: apro i sacchetti e comincio ad inserire il quarzo in vasca , avendo cura di non introdurre la polverina che resta sul fondo della busta.
Fase 7: do una sommaria livellata al fondo tenendo più alto possibile il retro e lasciando un paio di cm sul davanti che ho intenzione di lasciare libero da piante.
Fase 8: a questo punto non vedo più neanche gli scalaroni, corydoras ancistrus e pristelle sono svaniti da tempo, lascio perdere le sistemazioni di fino (le farò dopo) e reintroduco l'acqua in modo da poter rivviare il filtro.
Fase 9: sgombero la sala che sembra un cantiere e intanto la fanghiglia si dirada leggermente (il pratiko 300 fa il suo dovere egregiamente).
Fase 10: recupero i figli da scuola e li sbatto in giardino a fare merenda (pic nic improvvisato, basta una tovaglia e un raggio di sole oltre ad una manciata di formiche). Le luci sono ancora spente, di solito si accendono alle 15, ma volevo lasciare i pinnuti tranquilli.
Faccio la sistemazione del fondo con un righello poi metto le piante e gli arredi, secondo uno schizzo fatto in precedenza.
Sono sfinita, ma la faccia di mio marito quando rientra alle 18 ("ma allora l'hai fatto davvero!", dice), mi ripaga di tutto.
Paolo Piccinelli, per i pesci ero abbastanza tranquilla, perché quando abbiamo smantellato il filtro interno nell'altro 200 lt. non abbiamo visto niente per una settimana, neanche sapevamoo se erano morti o no, ma nessuno ha avuto conseguenze, invece ,quando ho pescato i due scalari pinne a velo che ho in questa vasca per spostarli nel 120 lt. che ha valori adatti a loro se ne sono stati fermi in un angolo per giorni, tanto che pensavo si ammalassero.
Adesso che l'ho fatto di qua, lo farò anche nell'altro 200 lt., prima però devo rimettere in sesto braccia e schiena.
Mi dici come avresti messo le piante tu? I tuoi consigli sono per me molto preziosi, considera però che l'echinodorus bleheri, quella al centro con poche foglie lunghe e più sottili, è destinata ad essere eliminata, in quanto l'ancistrus disgraziato, passata la paura di essere rimasto incastrato nel legno ha ricominciato ha rasparsela tutta, così lo lascio sfogare e poi la sostituirò con una ninfea lotus red il cui bulbo si sta aprendo nell'altra vasca.
Poichè il divoratore di echino ha eletto come sua nuova tana (o forse come amaca)una foglia dell' echino a foglia larga, c'è solo da sperare che non cominci a macinarmi anche quella -28d# (aveva cominciato, ma poi a smesso di mangiarsi la sua "dimora").
Io avrei raggruppato le echino su un lato a formare una "macchia", contrapposta alla speculare "macchia" di valli... quasi al centro una pianta diversa, come una ludwigia o simile... ma anche la ninfea.
In centro vasca una varietà di echino più bassa, tipo la tazende, a spezzare.
L'ultima volta che ho fatto un travaso del genere, ho cominciato alle 7.00 del mattino (smontaggio cayman 230 lt, pesca di tutti i pesci e delle piante e loro smercio al più vicino negozio) ed ho finito alle 21.00 (allestimento del 300 litri con pratino di marsilea - 400 steli piantati unoaduno)... sono stato così arguto da farlo il primo sabato in cui avevamo la piccina a casa (lei aveva 6 giorni).
Sono stupito di avere ancora una moglie!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
bettina.s, non so come mai ma ti capisco perfettamente...non è stato propio uno spasso vero??gransissima!!!io avrò cambiato il fondo e cercato di salvare il fondo fertile ma tu con i pesci dentro sola soletta!!brava brava!!
__________________
ahhh come è bello stare spamparanzati sul divano la domenica....
HOMER oggi è mercoledi!!
DHOO!
Io invece, credo che da sabato un marito non l'avrò più, quando scoprirà tutti i sacchi di ghiaietto che deve portare in discarica
Accanto al frigorifero ho ancora la lavagnetta con i giorni della settimana dove segnavo i tipi di omogenizzato per i primi pranzetti della mia bimba Eleonora: tacchino, pollo, agnello... ora c'è scritto zucchina, finocchio, pisellini, zucca... spero che mio marito non lo noti mai altrimenti credo che mi manderebbe da uno bravo (psichiatra).
Le echinodorus sono le mie piante preferite, ma non potrei separarmi mai dal mio scontrosisimo pinnuto.
splintermartin, grazie, una delle mie massime preferite è "Se vuoi che qualcosa venga bene, fattela da solo".
Fondo fertile non ce n'era: sto usa pastiglie della dennerle, mi trovo molto bene e non si solleva il terriccio, come invece capita nell'altra vasca quando devo spostare una pianta ben radicata, visto che ci sono dentro almeno due tolle di flore depot della Sera.
Ormai, son lanciata, lo farò anche nell'altra vasca, però non so se mio marito preferirebbe buttare 40 chili di ghiaino (che saranno più pesanti visto che c'è anche acqua) in 2 volte oppure 80 in una sola volta.
...tanto divorzio è alle porte...
bettina.s, sei mitica!
Queste cose si fanno da sole, in santa pace, senza figli&marito fra i piedi, brava!
A me già vengono i brividi per quando dovrò fare il trasloco...e ovviamente non penso a mobili e suppellettili, ma ...all'acquario di 125l. ...purtroppo non potrò farlo da sola e mi servirà l'aiuto del marito, quantomeno per spostare la vasca, e siccome non mi fido, sto già avendo gli incubi -28d# .
Ma aprirò un bellissimo topic nella sezione Primo acquario dal titolo "Aiuto! devo traslocare", dopodichè mi rimanderanno alla funzione cerca o all'articolo di AP e io dovrò rispondere che io un amico fidato con gru e montacarichi non ce l'ho, ma che cerco solo un pò di solidarietà e comprensione...
Comunque, sennò che ho scritto a fare, è molto più bello così com'è adesso, hai ricavato più spazio per gli scalari (bellissimi) e il colore scuro del ghiaino nuovo mi piace molto
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...