
ora ho capito !!
scusa Giudima, ma avevo interpretato male la tua spiegazione.......
Non è un problema di pressione statica -nel tubo principale e quindi nemmeno di prevalenza o di sacche d'aria nelle anse dei tubicini. E' un problema di velocità del flusso quindi pressione dinamica. La velocità del flusso principale crea un effetto chiamiamolo venturi nei tubicini secondari che invece di dare acqua, aspirano aria.......
In effetti se chiudo il bubinetto di mandata della pompa ad un flusso lento, tutto l'impianto funziona a meraviglia e questo spiega anche perchè in fase di collaudo non avevo avuto il problema.
Comunque a questo punto, premsso che non posso ridurre così tanto il flusso del filtro, l'impianto così progettato non funziona

.
Aumentare la sezione del tubo di mandata potrebbe essere una soluzione?
aumentare di quanto? Un 32 come portata è circa 2 volte e mezza un 20! Potrebbe essere sufficiente? ammesso che questa possa essere la soluzione.
