Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-03-2009, 15:30   #1
Adriano
Avannotto
 
Registrato: Jan 2002
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
problemi con circuito acqua (dolce)

ciao a tutti
Scusatemi se non c'entra nulla col marino , ma ho un problema col circuito d'acqua. Qui c'è molta più dimestichezza con circuiti idraulici & c., mentre nel dolce è argomento quasi sconosciuto.
Forse qualcuno di voi mi può aiutare.
Nel tubo di mandata, dal filtro/sump alla vasca (che corre sopra la vasca per tutta la sua larghezza, scaricando nella lato opposto) ho inserito dei punti di prelievo (tipo impianto di irrigazione) per fornire acqua allo sfondo emerso. Ecco una foto che spiega meglio il tutto
Durante le prove fatte prima di fissare i tubicini ai rubinetti, tutto funzionava a meraviglia. L'acqua sgorgava fluida e copiosa da ogni rubinetto. Collegati i tubicini, è cambiato tutto. -05
L'acqua esce ad intermittenza e tra un flusso e l'altro si ode il classico rumore da risucchio (tipo scarico del lavandino). Se ci aggiungiamo che sono 5 circuiti distinti ed ogni flusso ha un tempo diverso dall'altro, avviato l'impianto c'è un concerto da brivido.
Qualcuno sa darmi una spiegazione del fatto e mi sa suggerire come si potrebbe risolvere il problema ?

Un grazie anticipato a tutti

ciao
Adriano
Adriano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 15:34   #2
klingon
Pesce rosso
 
L'avatar di klingon
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 987
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 9
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a klingon Invia un messaggio tramite Yahoo a klingon

Annunci Mercatino: 0
forse è una scemenza..ma quanto sono lunghi i tubicini? non è che hanno aria all'interno?qundi o fai uno sfiato oppure prima di mandare la pompa vedi di riempirli di acqua..però nn garantisco :-P
klingon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 15:38   #3
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 32.056
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 170
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
Adriano, troppa resistenza , forse ti manca un po di prevalenza, considera che il rubinetto crea resistenza al passaggio dell'acqua e forse la pompa non riesce a spingere....
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 15:41   #4
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Ci provo, nella mia ignoranza.

Aggiungendo dei tubicini ai rubinetti hai creato un impedimento allo scorrere dell'acqua che (detto terra terra) per effetto della spinta del filtro crea un effetto sifone ed invece di essere spinta fuori viene risucchiata all'interno per poeter defluire più agevolmente verso l'uscita principale.

Quando per breve tempo il tubo principale si satura qualche rubinetto riesce a funzionare per come era stato progettato.

Come soluzione prova a restringere il foro di scarico principale, magari con un sistema regolabile, in modo da poter trovare un giusto equilibrio tra tutte le uscite d'acqua.

Non so se sono stato chiaro... non penso.
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 16:33   #5
Adriano
Avannotto
 
Registrato: Jan 2002
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Wow, che rapidità di risposta .
Sicuramente avete ragione tutti e 3.
Se chiudo il tubo principale, il problema cessa, e da i 5 circuiti secondari naturalmente esce un flusso abbondante. Ho quindi pensato anch'io ad un problema di pressione del circuito (o meglio troppe uscite per il volume d'acqua spinto dalla pompa), quindi pensavo di risolvere chiudendo/regolando i 5 rubinetti del circuito secondario (in fin dei conti mi basta un'uscita a goccia sullo sfondo, mi serve pochissima acqua). Ma non funziona. A sto punto ho pensato anche ad un problema di prevalenza. In effetti i tubicini più lunghi saranno max 50-60cm, e in qualche punto, spinto dalla schiuma di poliretano forse hanno formato qualche ansa tipo sifone quindi il flusso non è sempre in discesa (spero che la mia spiegazione terra terra sia comprensibile ). Ma allora perchè il problema ce l'ho anche sul tubicino centrale che scende verticalmente per 20 cm max???? Ora faccio un'altro tentativo. La prova del 9.
Magari ieri colto dalla disperazione mi è sfuggito qualcosa. Riprovo col solo tubicino centrale aperto. Così facendo non dovrebbero esserci problemi di flussi/pressione/prevalenza. Se anche così non funziona, mi butto nella vasca, senza bombole, e mi lascio al destino
Adriano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 17:00   #6
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Sarò ostinato, ma penso che con l'inserimento di un rubinetto sul tubo principale si risolva il tutto.
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 18:48   #7
Adriano
Avannotto
 
Registrato: Jan 2002
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Giudima,
Sì, il problema si risolve, ma non risolvo il problema!
Mi spiego. Se chiudo il tubo principale, i tubicini secondari non fanno più rumore, ma così facendo riduco il flusso complessivo del filtro ad oltre la metà! Indipendentemente da quanta acqua faccio defluire dai tubicini.
Quello che non riesco a spiegarmi è perchè devo aumentare così tanto la pressione nel tubo principale, per prendere poche gocce d'acqua....per caduta , quando in fase di collaudo, con una pressione praticamente nulla, tutto funzionava a meraviglia? -28d#
Adriano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 19:21   #8
Adriano
Avannotto
 
Registrato: Jan 2002
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ora ho capito !!
scusa Giudima, ma avevo interpretato male la tua spiegazione.......
Non è un problema di pressione statica -nel tubo principale e quindi nemmeno di prevalenza o di sacche d'aria nelle anse dei tubicini. E' un problema di velocità del flusso quindi pressione dinamica. La velocità del flusso principale crea un effetto chiamiamolo venturi nei tubicini secondari che invece di dare acqua, aspirano aria.......
In effetti se chiudo il bubinetto di mandata della pompa ad un flusso lento, tutto l'impianto funziona a meraviglia e questo spiega anche perchè in fase di collaudo non avevo avuto il problema.
Comunque a questo punto, premsso che non posso ridurre così tanto il flusso del filtro, l'impianto così progettato non funziona .
Aumentare la sezione del tubo di mandata potrebbe essere una soluzione?
aumentare di quanto? Un 32 come portata è circa 2 volte e mezza un 20! Potrebbe essere sufficiente? ammesso che questa possa essere la soluzione.
Adriano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 19:41   #9
IVANO
Moderatore
 
L'avatar di IVANO
 
Registrato: Feb 2006
Città: Torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 48
Messaggi: 32.056
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 115
Grazie (Ricev.): 170
Mi piace (Dati): 691
Mi piace (Ricev.): 582
Mentioned: 416 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a IVANO

Annunci Mercatino: 0
Adriano, se non è un problema, io proverei con il 32
__________________
Il mio reef...
IVANO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2009, 19:52   #10
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Adriano, onestamente io avevo attribuito il "malfunzionamento" del sistema ad una mancanza di pressione perciò insistevo nel dire di strozzare in qualche modo l'uscita principale....

Visto che sei riuscito a capire che il problema sta nella velocità non ti resta che allargare la sezione del tubo (cambiandolo) come hai giustamente ipotizzato tu e suggerito agente25, in quanto, se non ricordo male, la pressione, ed in questo caso anche la velocità, è inversamente proporzionale alla sezione.

Da tener presente anche la lunghezza del circuito perchè rispetto a questa la pressione è direttamente proporzionale. Un bel rebus. -05

Buon lavoro.
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20307 seconds with 14 queries