Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 20-02-2009, 07:55   #11
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Usare una pompa di risalita o + pompe per il flusso in vasca è molto + dispendioso che mettere le pompe di movimento (consumo enel), poi il flusso dovrebbe essere a fasi alterne e quindi occorrerebbe un distributore meccanico come si vedono sugli acquari USA (e giù enel).

Inoltre la distribuzione dei tubi e/o fori sulla vasca, aumenta rischi di perdite acqua e perdite di carico x biofilm nei tubi di trasporto ecc. ecc.

L'impatto estetico ovviamente migliora tanto, ma la distibuzione oculata e occultata di alcune pompe elettroniche rende meno problematica l'istallazione del tutto, con possibilità di spostamenti ecc. Nel tempo poi con incrostazione di coralline e crescita di animali del tipo Clavularia ecc. possono rendere le pompe di movimento irriconoscibili al pari dell'impianto a tubi.

Questi tipi di set-up sono tipici di grandi vasche e secondo me quasi impossibili da sostituire in vasche medio piccole, a causa dello spazio necessario per l'impianto anche esternamente alla vasca stessa.

Quando ho cercato di progettare la mia, mi sono un pò documentato in merito, ma ho scartato l'ipotesi proprio per la quantità di tubi esterni/interni per la distribuzione ed i problemi che ne derivavano, soprattutto di manutenzione

Anche lo stesso tracimatore esterno a me avrebbe creato problemi per impossibilità di manutenzione (altrimenti avrei perso tantissimo spazio posteriormente)
Meglio un pozzetto minimale interno
__________________
-----------------
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
normale , oceanlife , tracimatore , xaqua

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,50445 seconds with 14 queries