Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
bhe, anhce su you tube si trovano tantissimi video e pezzi di documentari che mostrano la cattura di pesci in natura ed in alcuni casi basta immergere il retino e ritirarlo su pieno zeppi di pesci... sicuramente più un pesce è richiesto più aumenta la commercializzazione, se per qualsiasi motivo è più semplice e meno oneroso prenderlo direttamente in natura, lo si fa, altrimenti si punta alla riproduzione... questo non è solo un problema del dolce, anzi.. direi che nel marino la situazione è più amplificata, però non so se volete tenere la discussione solo sul dolce e soprattutto non ho molte conoscenze marine, quindi non mi addentro troppo nella discussione
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
bhe, anhce su you tube si trovano tantissimi video e pezzi di documentari che mostrano la cattura di pesci in natura ed in alcuni casi basta immergere il retino e ritirarlo su pieno zeppi di pesci... sicuramente più un pesce è richiesto più aumenta la commercializzazione, se per qualsiasi motivo è più semplice e meno oneroso prenderlo direttamente in natura, lo si fa, altrimenti si punta alla riproduzione... questo non è solo un problema del dolce, anzi.. direi che nel marino la situazione è più amplificata, però non so se volete tenere la discussione solo sul dolce e soprattutto non ho molte conoscenze marine, quindi non mi addentro troppo nella discussione
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Uno dei motivo principali per cui gli L non vengono immessi sul mercato riprodotti è che moltissimi per raggiungere una tagila decente ci mettono mesi, molti altri addirittura anni. Considerato che vanno alimentati in modo specifico, e che molti vogliono temperature più o meno calde, il costo del mantenimento di varie covate renderebbe inavvicinabili i prezzi di alcuni (basti pensare che si trovano spesso L066 di riproduzione - essendo molto facili da riprodurre - che arrivano a costare 70 euro e non sono nemmeno sessabili).
Per altri invece il motivo è vhe manca la richiesta.
Però io mi chiedo una cosa. Ho comprato da un allevatore importatore una coppia di Apistogramma carapintada, la cui femmina è esattamente identica alla femmina di hongsloi. Penso che anche per quanto riguarda le specie rare o non comuni sul mercato ci sia una sorrta di allvamento 'alla base', magari nei paesi dove vivono questi animali. Per esempio, avete mai visto la foto di un agassizi wild? E' un pesce tutto smangiucchiato, combatte frequentemente coi conspecifici, sfugge all' attacco dei pesci più grossi, insomma è come dire che i leoni allo zoo pur arrivando dalla Tanzania non sono come i leoni in libertà. Quindi, dato il fatto che comunque i pesci che prendiamo wild son sempre bene o male presentabili dal punto di vista della salte, dei parassiti, della forma, mi pare meno credibile pensare che chi li pesca li curi per spedirli, mi pare iù realistico pensare che in venezuela o posti simili ci siano piccoli allevamenti amatoriali di specie rare, magari f1, che poi vengono venduti come wild... voi che ne pensate?
Considerando anche che in germania e olanda hanno ciclidi che noi ce li sognamo! Per esempio in negoizo abbiamo la disponibilità dei wilhelmi, comuni in germania ma che AL NEGOZIO costano un prezzo tale che una coppia sul mercato non può essere a meno di un paio di cento euro...
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Uno dei motivo principali per cui gli L non vengono immessi sul mercato riprodotti è che moltissimi per raggiungere una tagila decente ci mettono mesi, molti altri addirittura anni. Considerato che vanno alimentati in modo specifico, e che molti vogliono temperature più o meno calde, il costo del mantenimento di varie covate renderebbe inavvicinabili i prezzi di alcuni (basti pensare che si trovano spesso L066 di riproduzione - essendo molto facili da riprodurre - che arrivano a costare 70 euro e non sono nemmeno sessabili).
Per altri invece il motivo è vhe manca la richiesta.
Però io mi chiedo una cosa. Ho comprato da un allevatore importatore una coppia di Apistogramma carapintada, la cui femmina è esattamente identica alla femmina di hongsloi. Penso che anche per quanto riguarda le specie rare o non comuni sul mercato ci sia una sorrta di allvamento 'alla base', magari nei paesi dove vivono questi animali. Per esempio, avete mai visto la foto di un agassizi wild? E' un pesce tutto smangiucchiato, combatte frequentemente coi conspecifici, sfugge all' attacco dei pesci più grossi, insomma è come dire che i leoni allo zoo pur arrivando dalla Tanzania non sono come i leoni in libertà. Quindi, dato il fatto che comunque i pesci che prendiamo wild son sempre bene o male presentabili dal punto di vista della salte, dei parassiti, della forma, mi pare meno credibile pensare che chi li pesca li curi per spedirli, mi pare iù realistico pensare che in venezuela o posti simili ci siano piccoli allevamenti amatoriali di specie rare, magari f1, che poi vengono venduti come wild... voi che ne pensate?
Considerando anche che in germania e olanda hanno ciclidi che noi ce li sognamo! Per esempio in negoizo abbiamo la disponibilità dei wilhelmi, comuni in germania ma che AL NEGOZIO costano un prezzo tale che una coppia sul mercato non può essere a meno di un paio di cento euro...
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
Quindi, dato il fatto che comunque i pesci che prendiamo wild son sempre bene o male presentabili dal punto di vista della salte, dei parassiti, della forma, mi pare meno credibile pensare che chi li pesca li curi per spedirli, mi pare iù realistico pensare che in venezuela o posti simili ci siano piccoli allevamenti amatoriali di specie rare, magari f1, che poi vengono venduti come wild... voi che ne pensate?
In generale da ciò che so, prendere dei pesci di cattura comporta sempre rischi di patologie. Più che altro io penso che dopo la cattura vengano mantenuti in alcune vasche all'ingrasso per renderli vendibili. Cinondimeno il tuo discorso è logico, sarebbe interessante saperne qualcosa di più-
Originariamente inviata da Mr. Hyde
Considerando anche che in germania e olanda hanno ciclidi che noi ce li sognamo! Per esempio in negoizo abbiamo la disponibilità dei wilhelmi, comuni in germania ma che AL NEGOZIO costano un prezzo tale che una coppia sul mercato non può essere a meno di un paio di cento euro...
Quindi, dato il fatto che comunque i pesci che prendiamo wild son sempre bene o male presentabili dal punto di vista della salte, dei parassiti, della forma, mi pare meno credibile pensare che chi li pesca li curi per spedirli, mi pare iù realistico pensare che in venezuela o posti simili ci siano piccoli allevamenti amatoriali di specie rare, magari f1, che poi vengono venduti come wild... voi che ne pensate?
In generale da ciò che so, prendere dei pesci di cattura comporta sempre rischi di patologie. Più che altro io penso che dopo la cattura vengano mantenuti in alcune vasche all'ingrasso per renderli vendibili. Cinondimeno il tuo discorso è logico, sarebbe interessante saperne qualcosa di più-
Originariamente inviata da Mr. Hyde
Considerando anche che in germania e olanda hanno ciclidi che noi ce li sognamo! Per esempio in negoizo abbiamo la disponibilità dei wilhelmi, comuni in germania ma che AL NEGOZIO costano un prezzo tale che una coppia sul mercato non può essere a meno di un paio di cento euro...