Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Buongiorno a tutti. Visto il proliferare di topic sulle specie di pesci catturati in natura e non, e visto che ieri il mio negoziante non mi ha saputo dire se i Brachygobius che dovrò acquistare da lui sono riprodotti o meno, vorrei intavolare un discorso sulle specie che si trovano sulle nostre vasche che sono di cattura. Tralasciando i vari discorsi di ordine moralistico e faunistico (non è questo il mio intento e non vorrei che il topic degenerasse in sterili polemiche), vorrei che si portasse avanti un discorso su quelle specie che sicuramente vengono catturate in natura e per quale motivo viene preferita questa metodologia rispetto alla riproduzione in cattività.
Buongiorno a tutti. Visto il proliferare di topic sulle specie di pesci catturati in natura e non, e visto che ieri il mio negoziante non mi ha saputo dire se i Brachygobius che dovrò acquistare da lui sono riprodotti o meno, vorrei intavolare un discorso sulle specie che si trovano sulle nostre vasche che sono di cattura. Tralasciando i vari discorsi di ordine moralistico e faunistico (non è questo il mio intento e non vorrei che il topic degenerasse in sterili polemiche), vorrei che si portasse avanti un discorso su quelle specie che sicuramente vengono catturate in natura e per quale motivo viene preferita questa metodologia rispetto alla riproduzione in cattività.
per alcune specie viene preferita la cattura direttamente in natura perchè sicuramente sarà più conveniente, o la riproduzione è molto difficile..io sapevo che gli stessi otocinclus (chi non ne ha mai avuti??) sono di cattura...
però qui esce anche un altro discorso...perchè alcuni si rifiutano di comprare pesci catturati in natura, e altri si "vantano" (perdonatemi il termine, sicuramente inadatto) di pesci WILD?
per alcune specie viene preferita la cattura direttamente in natura perchè sicuramente sarà più conveniente, o la riproduzione è molto difficile..io sapevo che gli stessi otocinclus (chi non ne ha mai avuti??) sono di cattura...
però qui esce anche un altro discorso...perchè alcuni si rifiutano di comprare pesci catturati in natura, e altri si "vantano" (perdonatemi il termine, sicuramente inadatto) di pesci WILD?
vorrei che si portasse avanti un discorso su quelle specie che sicuramente vengono catturate in natura e per quale motivo viene preferita questa metodologia rispetto alla riproduzione in cattività.
un motivo valido, è che alcune specie non si riproducono in cattività in maniera tale da permetterne la commercializzazione in grande scala, per cui è economicamente più vantaggioso catturarli che attendere che si riproducano. Come ad esempio alcune specie di loricaridi o di ciclidi di "nicchia".
Altri invece sono talmente facili da riprodurre che se ne dispone in gran quantità, e sarebbe economicamente svantaggioso catturarli direttamente in loco. Come ad esempio di poecilidi o i ciclidi ecc.
Il discorso è tutto legato al gusto degli acquirenti........bene o male la stragrande maggioranza di chi posside un acquario (non parlo di acquariofili) è attratta da specie colorate e di movimento perchè sono più decorative e caratteristiche e fanno "arredamento", ed è per questo motivo che nei negozi trovi bene o male sempre le stesse specie di pesci.......se sei interessato ai ciclidi del tanganika o a particolari ciclidi nani o ai loricaridi del tipo Lxxx ecco che diventa impossibile reperirli in commercio e si va in cerca del grossista o del cultore del genere che li riproduce nel piccolo.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
vorrei che si portasse avanti un discorso su quelle specie che sicuramente vengono catturate in natura e per quale motivo viene preferita questa metodologia rispetto alla riproduzione in cattività.
un motivo valido, è che alcune specie non si riproducono in cattività in maniera tale da permetterne la commercializzazione in grande scala, per cui è economicamente più vantaggioso catturarli che attendere che si riproducano. Come ad esempio alcune specie di loricaridi o di ciclidi di "nicchia".
Altri invece sono talmente facili da riprodurre che se ne dispone in gran quantità, e sarebbe economicamente svantaggioso catturarli direttamente in loco. Come ad esempio di poecilidi o i ciclidi ecc.
Il discorso è tutto legato al gusto degli acquirenti........bene o male la stragrande maggioranza di chi posside un acquario (non parlo di acquariofili) è attratta da specie colorate e di movimento perchè sono più decorative e caratteristiche e fanno "arredamento", ed è per questo motivo che nei negozi trovi bene o male sempre le stesse specie di pesci.......se sei interessato ai ciclidi del tanganika o a particolari ciclidi nani o ai loricaridi del tipo Lxxx ecco che diventa impossibile reperirli in commercio e si va in cerca del grossista o del cultore del genere che li riproduce nel piccolo.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mha...dovendo elencare qualche pesce mi vengono subito in mente tutti i Botia (ora ognuno o quasi ha un Genere di appartenenza diverso, ma per rendere l'idea riassumo tutti in Botia) e alcuni Ciclidi ancora non diffusi sul mercato...
Poi, se non ricordo male, anche la maggior parte dei Channa sono wild
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Mha...dovendo elencare qualche pesce mi vengono subito in mente tutti i Botia (ora ognuno o quasi ha un Genere di appartenenza diverso, ma per rendere l'idea riassumo tutti in Botia) e alcuni Ciclidi ancora non diffusi sul mercato...
Poi, se non ricordo male, anche la maggior parte dei Channa sono wild
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
però qui esce anche un altro discorso...perchè alcuni si rifiutano di comprare pesci catturati in natura, e altri si "vantano" (perdonatemi il termine, sicuramente inadatto) di pesci WILD?
Gli Otocinclus sono sia di cattura sia di riproduzione, se ne parlava nella sezione catfish recentemente. In definitiva, pare, che gli esemplari già grandi (e quindi adulti) siano di cattura, quelli piccoli siano tendenzialmente d'allevamento.
fedede il tuo discorso è giusto ma non vorrei si finisse in caciara, quindi volevo con questo topic aprire una discussione sui pesci o non sull'acquariofilia.
però qui esce anche un altro discorso...perchè alcuni si rifiutano di comprare pesci catturati in natura, e altri si "vantano" (perdonatemi il termine, sicuramente inadatto) di pesci WILD?
Gli Otocinclus sono sia di cattura sia di riproduzione, se ne parlava nella sezione catfish recentemente. In definitiva, pare, che gli esemplari già grandi (e quindi adulti) siano di cattura, quelli piccoli siano tendenzialmente d'allevamento.
fedede il tuo discorso è giusto ma non vorrei si finisse in caciara, quindi volevo con questo topic aprire una discussione sui pesci o non sull'acquariofilia.