|
Originariamente inviata da nanni87
|
qui puoi vedere alcune foto di cacatoides
http://www.apistogramma.israquarium....catuoides.html
il maschio lo riconosci subito per via delle belle pinne colorate.La femmina è giallina ed ha solo un piccolo accenno di colore sulla coda simile alle sfumature dei maschi.
Riguardo l'inserimento ti conviene comprare una coppia ed inserirli contemporaneamente...
immergi il sacchetto(riempito con pochi cm di acqua) con i pesci, nell'acquario e lo lasci chiuso a galleggiare per 10 minuti in modo che la Temperatura interna si eguagli a quella dell'acquario;fatto cio apri il sacchetto, arrotoli la parte iniziale dello stesso e lo blocchi al bordo dell'acquario con una molletta(quella per appendere gli indumenti)
fatto questo prendi un bicchiere d'acqua(quelli di plastica vanno benissimo) e versi un bicchiere di acqua dell'acquario nel sacchetto...operazione questa da ripete ogni 10 minuti scarsi...
dopo aver inserito 5 bicchieri prendi delicatamente i pesci con il retino e li rilasci in vasca...
Il tutto da fare con le luci dell'acquario spente...
Tuttavia prima di inserire i pesci perche non ci dici quali sono le condizioni attuali della vasca?
dimensioni
fauna e flora attuali
valori dell'acqua
cosi vediamo un po se puoi inserire i pesci....
|
allora prima di tutto grazie delle indicazioni e delle foto che ho guardato e riguardato ma avendo avuto esperienze negative con femmine che si trasformavano in maschi sono cmq molto dubbiosa. Per quanto riguarda l'acquario è un rio della juwel da 180 litri,avviato da 2 anni.Fondo in akadama,con un legno centrale e molto piantumato con muschio legato al legno,vallisneria,echinodorus due tipi,anubias due tipi,ceratopteris (se non sbaglio),e delle crypto(due specie sempre) e bacopa..dovrebbero essere tutte credo. Gli unici inquilini sono dei corydoras aenus che si riproducono ogni volta che li faccio un cambio con un pò più di acqua fresca e visto e considerato che tirare su i piccoli è molto lungo e me ne fanno tantissimi ormai lascio fare alla natura e non tiro via le uova e se sopravvive qualche piccolo bene altrimenti pace,poi 3 cory paleatus di numero e 5 cory schwarzii (non so come si scriva).
i valori dell'acqua sono con ph 7-7,5, gh 9

, kh 9

no2 0 e no3 meno di 10. i valori variano in base a quanto tempo aspetto prima di cambiare l'acqua poichè l'akadama per quanto si dica che diventa satura e smetta di acidificare l'acqua a me capita ancora oggi dopo 2 anni che ogni tanto se passano 3-4 settimane dal cambio i valori siano più bassi...cmq in media cambio l'acqua ogni settimana max ogni 2 raramente ogni 3-4.Gli apisto li avevao già avuti più di 1 anno fa e si erano riprodotti una volta ma la cucciolata non era andata a buon fine poi più nulla...per una serie di sfighe mie prima mi era morta la femmina,poi avevo inserito due femmine ed era morto il maschio e una femmina si era trasformata in maschio poi per problemi miei non ero più riuscita a seguirli come volevo e sono andati. Vorrei quindi riprovare ben consapevole della vecchia esperienza e vedere come va. Stavo pensando anche di prendere caso mai un piccolo impiantino per osmosi così da tagliare l'acqua e avere valori meno forti anche se da quello che ho percepito i negozianti qui al Nord tengono tutti i pesci indipendentemente dalla razza in acqua dura e quindi non so...
altri consigli?