|
|
Originariamente inviata da Giuansy
|
le rocce vive (piu sono porose meglio è) hanno due "zone" ben distinte in superfice (zona ben ossigenata) la zona aeroba e a descrecere verso l'interno (zona priva di ossigeno) della roccia la zona anaeroba....
la funzione d filtrazione, delle rocce, e quindi chiudere il ciclo dell'azoto
si ha con questo processo:
i batteri aerobici insediati sulla superfice della roccia trasformano l'ammoniaca disciolta nell'acqua in nitrati e questi in nitriti che a loro volta, vengono usati dai batteri anaerobi (presenti all'interno della roccia, zona anaeroba), per il loro metabolismo, come fonte di ossigeno, trasformandoli in azoto gassoso....e qui si chiude il ciclo dell'azoto.......
ora io quando sento dire che la parte esterna delle rocce (superfice)
non è fondmentale allo scopo della filtrazione...be spiegatemi un po
come funziona il tutto perchè allora non ho capito na mazza ....e mi
sa che devo smantellre tutto e riniziare da capo........HELP ME!!!!!
|
Sei ben ferrato, mi stupisco della tua perplessità...
La parte esterna non è fondamentale poichè la presenza dei batteri aerobi è molto alevata, in acqua, nel fondo, in ogni singolo granello di sabbia.
Un singolo batterio in 24h si moltiplica a milioni di volte, per questi fattori i batteri esterni alla roccia non sono un problema...
N.