Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-01-2009, 15:32   #31
AlbertoD
Pesce rosso
 
L'avatar di AlbertoD
 
Registrato: Nov 2008
Città: Sambuceto -CH
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 68
Messaggi: 626
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ilVanni,
questa si che è una spiegazione .
Sarei io il testone, allora, o le risposte precedenti erano poco precise? (dici che la ipotesi giusta è la 3 ma non sono molto convinto)

Ho bisogno solo di un ultimo chiarimento: se smuovendo l'acqua si influisce sul ph a causa della dispersione della CO2 ( ed è inevitabile probabilmente che durante un cambio d'acqua una certa turbolenza si crei) devo dedurne che, tenendo invariata la distribuzione della CO2, il valore del ph, dopo un certo periodo di "assestamento", ritorni ad abbassarsi?
Sarebbe giusto quindi effettuare il test ph solo dopo un certo lasso di tempo?
e in questo caso quanto deve essere questo lasso di tempo?
AlbertoD non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-01-2009, 15:32   #32
AlbertoD
Pesce rosso
 
L'avatar di AlbertoD
 
Registrato: Nov 2008
Città: Sambuceto -CH
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 8
Età : 68
Messaggi: 626
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ilVanni,
questa si che è una spiegazione .
Sarei io il testone, allora, o le risposte precedenti erano poco precise? (dici che la ipotesi giusta è la 3 ma non sono molto convinto)

Ho bisogno solo di un ultimo chiarimento: se smuovendo l'acqua si influisce sul ph a causa della dispersione della CO2 ( ed è inevitabile probabilmente che durante un cambio d'acqua una certa turbolenza si crei) devo dedurne che, tenendo invariata la distribuzione della CO2, il valore del ph, dopo un certo periodo di "assestamento", ritorni ad abbassarsi?
Sarebbe giusto quindi effettuare il test ph solo dopo un certo lasso di tempo?
e in questo caso quanto deve essere questo lasso di tempo?
AlbertoD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2009, 16:01   #33
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Sì, dopo aver provocato turbolenza (e quindi disperso CO2 in aria) il PH si abbassa lentamente per via della CO2 che va nuovamente in soluzione. Se il KH è diverso da 0 tale effetto è solitamente non visibile (la variazione di PH in seguito ad una variazione di CO2 è sempre più piccola via via che il KH aumenta) ma puoi fare una prova con acqua osmotica. Prendi un bicchiere di acqua di RO e lo lasci fermo per un giorno (la CO2 va in soluzione ed il PH scende). Misuri il PH e lo segni su un foglietto. Poi agiti il bicchiere (disperdi CO2) e ri-misuri. Scommettiamo che il PH è salito?
Puoi fare lo stesso esperimento con un bicchiere che è stato tenuto in frigo e poi viene scaldato (la solubilità di un gas in acqua è funzione della temperatura).
Tipicamente i valori in vasca si assestano nel giro di ore, quindi se fai il cambio al mattino, al pomeriggio saranno stabili. Nota che solitamente si raccomanda una durezza carbonatica di almeno 4 gradi proprio per ovviare alle variazioni repentine di PH.
Viceversa, in una vasca con ambiente oligotropico acido, la durezza è prossima a zero e l'acidità (data in genere dalla torba) tiene il PH stabile a valori bassi (ovviamente se metti in vasca un pizzico di bicarbonato di sodio, il PH schizza immediatamente almeno a 7).
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2009, 16:01   #34
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Sì, dopo aver provocato turbolenza (e quindi disperso CO2 in aria) il PH si abbassa lentamente per via della CO2 che va nuovamente in soluzione. Se il KH è diverso da 0 tale effetto è solitamente non visibile (la variazione di PH in seguito ad una variazione di CO2 è sempre più piccola via via che il KH aumenta) ma puoi fare una prova con acqua osmotica. Prendi un bicchiere di acqua di RO e lo lasci fermo per un giorno (la CO2 va in soluzione ed il PH scende). Misuri il PH e lo segni su un foglietto. Poi agiti il bicchiere (disperdi CO2) e ri-misuri. Scommettiamo che il PH è salito?
Puoi fare lo stesso esperimento con un bicchiere che è stato tenuto in frigo e poi viene scaldato (la solubilità di un gas in acqua è funzione della temperatura).
Tipicamente i valori in vasca si assestano nel giro di ore, quindi se fai il cambio al mattino, al pomeriggio saranno stabili. Nota che solitamente si raccomanda una durezza carbonatica di almeno 4 gradi proprio per ovviare alle variazioni repentine di PH.
Viceversa, in una vasca con ambiente oligotropico acido, la durezza è prossima a zero e l'acidità (data in genere dalla torba) tiene il PH stabile a valori bassi (ovviamente se metti in vasca un pizzico di bicarbonato di sodio, il PH schizza immediatamente almeno a 7).
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , osmosi , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16497 seconds with 14 queries