Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Chiamo a raccolta - se vi va - i chimici del forum!!!
Ho lavorato un po' col tasto cerca ma non sono riuscito a trovare una risposta chiara...
In breve - La ricetta per l'integrazione del Mg prevede una miscela 1:10 di Magnesio Solfato e Magnesio Cloruro, senza specificare se quest'ultimo debba essere anidro o esaidrato (e se il magnesio solfato debba essere idrato o eptaidrato). Sapreste dire come cambiano le proporzioni secondo i sali usati?
E qual'è il motivo di usare la miscela dei due sali se - da quel che capisco - già uno in soluzione apporta magnesio?
Grazie a tutti in anticipo!
PS... sembra che l'MgCl2(H2O)6 sia molto più comune... BELLA SOLA..
Chiamo a raccolta - se vi va - i chimici del forum!!!
Ho lavorato un po' col tasto cerca ma non sono riuscito a trovare una risposta chiara...
In breve - La ricetta per l'integrazione del Mg prevede una miscela 1:10 di Magnesio Solfato e Magnesio Cloruro, senza specificare se quest'ultimo debba essere anidro o esaidrato (e se il magnesio solfato debba essere idrato o eptaidrato). Sapreste dire come cambiano le proporzioni secondo i sali usati?
E qual'è il motivo di usare la miscela dei due sali se - da quel che capisco - già uno in soluzione apporta magnesio?
Grazie a tutti in anticipo!
PS... sembra che l'MgCl2(H2O)6 sia molto più comune... BELLA SOLA..
per altro non avrei problemi a calcolarmi le quantità se qualcuno mi spiegasse perchè servono sia il solfato che il cloruro... quel minimo di chimica me la ricordo
per altro non avrei problemi a calcolarmi le quantità se qualcuno mi spiegasse perchè servono sia il solfato che il cloruro... quel minimo di chimica me la ricordo