Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
purtroppo temo che in legge non si possa presupporre niente!
Maiden,
Quote:
ok, ma fare una norma come si deve è un lavoro da pazzi..
considerando tutte le specie di pesci che esistono e come le esigenze vitali degli stessi siano variabili, davvero scrivere una norma che precisi alla perfezione tutto mi sembra impossibile
fin qui c' ero arrivata pure io, appunto per questo dico che una cosa del genere porterà a formulare delle leggi che niente e nessuno osserverà.
Quote:
....e uno che non sa che è reato uccidere?............
uno che non sa che è reato uccidere e va in giro ad ammazzare la gente (dato che ce ne sono) finisce male appena viene preso.
Peccato che prima di acquistare un pesce non viene fatto un test psicoattitudinale e scientifico per capire la conoscenza e la coscienza della persona che acquista. Non sapere che uccidere è reato è caratteristica rara e di perone particolarmente deviate o minorate, non conoscere le caratteristiche etologiche dei vari pesci, divisi in centinaia e centinata di ordini famiglie generi e specie è cosa che riguarda il 90% della popolazione e anche secondo me un buon 60% degli acquariofili cvome noi, per non parlare delle conoscenze specifiche colelgate alla geografia, l' etologia e l' evoluzione e le necessità dei pesci.
Quote:
Leggila attentamente............l'art.51 dice "in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
Io mi chiedo in base a cosa 5 boraras piuttosto che dei gamberetti NON possano stare in 30 lt... per QUESTO non ha senso definire la capacità MINIMA.
Per esempio in Germania dove fanno le cose con più senno di noi non si possono tenere PESCI in acquari più piccoli di 20 lt ma i possono tenere invertebrati.
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
purtroppo temo che in legge non si possa presupporre niente!
Maiden,
Quote:
ok, ma fare una norma come si deve è un lavoro da pazzi..
considerando tutte le specie di pesci che esistono e come le esigenze vitali degli stessi siano variabili, davvero scrivere una norma che precisi alla perfezione tutto mi sembra impossibile
fin qui c' ero arrivata pure io, appunto per questo dico che una cosa del genere porterà a formulare delle leggi che niente e nessuno osserverà.
Quote:
....e uno che non sa che è reato uccidere?............
uno che non sa che è reato uccidere e va in giro ad ammazzare la gente (dato che ce ne sono) finisce male appena viene preso.
Peccato che prima di acquistare un pesce non viene fatto un test psicoattitudinale e scientifico per capire la conoscenza e la coscienza della persona che acquista. Non sapere che uccidere è reato è caratteristica rara e di perone particolarmente deviate o minorate, non conoscere le caratteristiche etologiche dei vari pesci, divisi in centinaia e centinata di ordini famiglie generi e specie è cosa che riguarda il 90% della popolazione e anche secondo me un buon 60% degli acquariofili cvome noi, per non parlare delle conoscenze specifiche colelgate alla geografia, l' etologia e l' evoluzione e le necessità dei pesci.
Quote:
Leggila attentamente............l'art.51 dice "in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
Io mi chiedo in base a cosa 5 boraras piuttosto che dei gamberetti NON possano stare in 30 lt... per QUESTO non ha senso definire la capacità MINIMA.
Per esempio in Germania dove fanno le cose con più senno di noi non si possono tenere PESCI in acquari più piccoli di 20 lt ma i possono tenere invertebrati.
__________________
E la radio di bordo è una sfera di cristallo
dice che il vento si farà lupo, il mare si farà sciacallo
Il paralitico tiene in tasca un uccellino blu cobalto
ride con gli occhi al circo Togni quando l'acrobata sbaglia il salto.
te lo spiego meglio allora...........se tu hai animali acquatici, la legge presuppone che tu ne conosca le "caratteristiche etologiche"..............
come già detto, la legge non ammette ignoranza............e se ti beccano, tu non potrai dire a tua discolpa "io non conoscevo le caratteristiche etologiche"...........
più chiaro di così non riesco ad essere..............
Quote:
comunque allora la legge dei centrimetri-litri non è applicabile in nessun caso...anche se parliamo di pesci piccoli..un neon di 3cm potrei tenerlo in 6 litri...
Leggila attentamente............l'art.51 dice "in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua. "
ok ok è tutto più chiaro è la legge che non è molto chiara...fatto sta che il centrimetri-litri...ci azzecca veramente poco...
per il resto è gia un buon inizio che se ne parli..
te lo spiego meglio allora...........se tu hai animali acquatici, la legge presuppone che tu ne conosca le "caratteristiche etologiche"..............
come già detto, la legge non ammette ignoranza............e se ti beccano, tu non potrai dire a tua discolpa "io non conoscevo le caratteristiche etologiche"...........
più chiaro di così non riesco ad essere..............
Quote:
comunque allora la legge dei centrimetri-litri non è applicabile in nessun caso...anche se parliamo di pesci piccoli..un neon di 3cm potrei tenerlo in 6 litri...
Leggila attentamente............l'art.51 dice "in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua. "
ok ok è tutto più chiaro è la legge che non è molto chiara...fatto sta che il centrimetri-litri...ci azzecca veramente poco...
per il resto è gia un buon inizio che se ne parli..
purtroppo temo che in legge non si possa presupporre niente!
E' qui ti sbagli alla grande.............
Quote:
Citazione:
....e uno che non sa che è reato uccidere?............
uno che non sa che è reato uccidere e va in giro ad ammazzare la gente (dato che ce ne sono) finisce male appena viene preso.
Peccato che prima di acquistare un pesce non viene fatto un test psicoattitudinale e scientifico per capire la conoscenza e la coscienza della persona che acquista. Non sapere che uccidere è reato è caratteristica rara e di perone particolarmente deviate o minorate, non conoscere le caratteristiche etologiche dei vari pesci, divisi in centinaia e centinata di ordini famiglie generi e specie è cosa che riguarda il 90% della popolazione e anche secondo me un buon 60% degli acquariofili cvome noi, per non parlare delle conoscenze specifiche colelgate alla geografia, l' etologia e l' evoluzione e le necessità dei pesci.
Il mio era un esempio, anche abbastanza grossolano, per far capire che non è una scusante il non conoscere una legge............. -28d#
E in qualunque modo tu la possa pensare, in Italia come in tutti gli ordinamenti giuridici, la legge non ammette ignoranza............ti faccio un esempio lampante, la normativa fiscale italiana è molto complessa e consta di una infinità di leggi, decreti ecc., eppure se il tuo commercialista ti sbaglia la dichiarazione dei redditi, ne rispondi tu personalmente e a nulla vale dire che non conosci la legge e che dovrebbe conoscerla il commercialista................
Sei una persona idealista (è questo è un pregio), ma hai poco contatto con la realtà delle cose (e questo è un difetto)..............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
purtroppo temo che in legge non si possa presupporre niente!
E' qui ti sbagli alla grande.............
Quote:
Citazione:
....e uno che non sa che è reato uccidere?............
uno che non sa che è reato uccidere e va in giro ad ammazzare la gente (dato che ce ne sono) finisce male appena viene preso.
Peccato che prima di acquistare un pesce non viene fatto un test psicoattitudinale e scientifico per capire la conoscenza e la coscienza della persona che acquista. Non sapere che uccidere è reato è caratteristica rara e di perone particolarmente deviate o minorate, non conoscere le caratteristiche etologiche dei vari pesci, divisi in centinaia e centinata di ordini famiglie generi e specie è cosa che riguarda il 90% della popolazione e anche secondo me un buon 60% degli acquariofili cvome noi, per non parlare delle conoscenze specifiche colelgate alla geografia, l' etologia e l' evoluzione e le necessità dei pesci.
Il mio era un esempio, anche abbastanza grossolano, per far capire che non è una scusante il non conoscere una legge............. -28d#
E in qualunque modo tu la possa pensare, in Italia come in tutti gli ordinamenti giuridici, la legge non ammette ignoranza............ti faccio un esempio lampante, la normativa fiscale italiana è molto complessa e consta di una infinità di leggi, decreti ecc., eppure se il tuo commercialista ti sbaglia la dichiarazione dei redditi, ne rispondi tu personalmente e a nulla vale dire che non conosci la legge e che dovrebbe conoscerla il commercialista................
Sei una persona idealista (è questo è un pregio), ma hai poco contatto con la realtà delle cose (e questo è un difetto)..............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
io mi astengo a dare un parere ora.....ordinamenti giuridici ecc ecc non fanno per me....
solo ke il fatto ke la legge non ammette ignoranza è una cosa un pò.....fuorviante direi...
purtroppo in acquariofilia siamo in un posto dove se si sbaglia e dire non lo sapevo è facile, oltre che a rimetterci qualkosa sono i pesci...e i nostri portafogli
__________________
un e^x è invitato ad una festa, ma se ne sta in disparte da solo... un commensale lo invita a stare con gli altri dicendo "Provi ad integrarsi" e lui tutto triste "Beh, sarebbe lo stesso" -ROTFL-
io mi astengo a dare un parere ora.....ordinamenti giuridici ecc ecc non fanno per me....
solo ke il fatto ke la legge non ammette ignoranza è una cosa un pò.....fuorviante direi...
purtroppo in acquariofilia siamo in un posto dove se si sbaglia e dire non lo sapevo è facile, oltre che a rimetterci qualkosa sono i pesci...e i nostri portafogli
__________________
un e^x è invitato ad una festa, ma se ne sta in disparte da solo... un commensale lo invita a stare con gli altri dicendo "Provi ad integrarsi" e lui tutto triste "Beh, sarebbe lo stesso" -ROTFL-