Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Che stressi i pesci e forse i dominatori diverrebbero dominati ma solo per un processo "meccanico" per cui procurando stressa a una coppia l'altra forse prenderebbe il sopravvento ma avresti comunque la stessa situazione capovolta. I pesci non sono come cagnolini che gli si può insegnare le cose mettendoli in castigo (a dire il vero non si può neanche con i cani).
se hai una seconda vasca io ci crescerei i due malboro in modo che gli snake si ambientassero bene nella vasca arredata in modo che mangino bene e crescano in pace e poi quando saranno di una certa taglia rimmetterli insieme...oppure crescere gli snake nella seconda vasca
Però ti dico la verità, perdere la bellezza degli snake mi rompe un tantino e, prendimi per cinico, socrificherei più volentieri i malboro degli snake.
Solo fattore estetico, e poi perchè non sto mai dalla parte dei prepotenti
m4nu, non ho la seconda vasca; male male metto una rete in mezzo ...
si concordo....almeno con la rede eviti il problema della circolazione dell'acqua nulla vasca, tienila molto pultia però...anche se avvolte dovrai levarla e riunirli per qualche minuto
Se la metti poi posta una foto e descrivi l'ancoraggio ecc
ragazzi queste soluzioni sono tutte cose che ho fatto anche io,ma credetemi le situazioni si devono risolvere da sole non ho mai ottenuto nulla di concreto.Figuratevi che un discus ammazzava di botte l'altro,e dopo mesi e mesi di dominazione e sottomissione sono diventati una coppia,che mi ha dato anke qualke soddisfazione.
sono esemplari abbastanza piccoli: 5-6 cm , forse qualcosa si più e la mia preoccupazione è la crescita stentata che in questo periodo può stravolgere il pesce.
Proprio in quell'esemplare che a detta degli "esperti" poteva essere quello pregiato dei miei ...
Si stanno formando le gerarchie .
Volevo però sapere da chi è da anni che ha i Discus come si comporta coi soggetti più deboli per l'allimentazione, per la territorialità ...
Non risponda per favore chi ha 300 litri di vasca con 4 Discus che è troppo facile ...
Diciamo che è in 180 litri che è difficile...
L'aggressività naturale dei ciclidi si esalta se non c'è territorio da dividere. D'altronde è una scelta che hai fatto tu, penso consapevolmente, di tenere 4 discus in un acquario di dimensioni sensibilmente inferiori al minimo consigliato. Ora l'unica speranza è che si creino dei nuovi equilibri - dubito - altrimenti possono esserci conseguenze abbastanza serie. I tuoi sono discus 'in crescita', i danni che subiscono in questa fase è difficile recuperarli
[quote="totodiscus"]ragazzi queste soluzioni sono tutte ...quote]
è vero anche quello ma se i dichetti sono ancora piccoli rischia di non crescerli a modo, poi quando saranno di circa 8/9cm li riunisce e se la sbrigano tra loro, almeno a quell'eta al max si possono beccare ma quando è l'ora di amgiare mangiano tutti..che è fondamentale