Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ho un 230 litri dedicato ai Trichogaster... con 6 Tricho, 8 Barbus tetrazona, 2 ancistrus dorati, 5 Pangio. Mi è successo che ho avuto alghe filiformi che hanno iniziato ad intaccare tutte le piante (in particolare Echinodorus e Vallisnerie). Ho fatto il test di PO4 ed ho preso PAURA....... 8,00 !!!!!
Cambiata più volte l'acqua con acqua d'ormosi (fosfati 0,0) ed il valore si è abbassato. Però, ogni 2-3 giorni ritorna da 0,2 a 0,5-1,00.... Fertilizzo l'acqua con il concime di W.Perris (ricetta di base standard). Può essere quella che me li alza?
(PREMESSA: in chimica sono una SCHIAPPA!!!!)
Ho un 230 litri dedicato ai Trichogaster... con 6 Tricho, 8 Barbus tetrazona, 2 ancistrus dorati, 5 Pangio. Mi è successo che ho avuto alghe filiformi che hanno iniziato ad intaccare tutte le piante (in particolare Echinodorus e Vallisnerie). Ho fatto il test di PO4 ed ho preso PAURA....... 8,00 !!!!!
Cambiata più volte l'acqua con acqua d'ormosi (fosfati 0,0) ed il valore si è abbassato. Però, ogni 2-3 giorni ritorna da 0,2 a 0,5-1,00.... Fertilizzo l'acqua con il concime di W.Perris (ricetta di base standard). Può essere quella che me li alza?
(PREMESSA: in chimica sono una SCHIAPPA!!!!)
I fosfati possono innalzarsi, ad esempio, per troppo cibo, qualcosa di marcescente in acqua (foglie, etc..), poche piante, fondo fertile lasciato "scoperto", eccesso di popolazione, etc...
Ipotesi puramente personale non mi piacciono molto gli no3 a zero. Temo che le piante così non crescano sufficientemente per cui non riescono a "consumare" fosfati.
Forse anche la scarsa illuminazione non aiuta.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
I fosfati possono innalzarsi, ad esempio, per troppo cibo, qualcosa di marcescente in acqua (foglie, etc..), poche piante, fondo fertile lasciato "scoperto", eccesso di popolazione, etc...
Ipotesi puramente personale non mi piacciono molto gli no3 a zero. Temo che le piante così non crescano sufficientemente per cui non riescono a "consumare" fosfati.
Forse anche la scarsa illuminazione non aiuta.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....