![]() |
IlPMDD di W.Perris può alzare i fosfati?
Ho un 230 litri dedicato ai Trichogaster... con 6 Tricho, 8 Barbus tetrazona, 2 ancistrus dorati, 5 Pangio. Mi è successo che ho avuto alghe filiformi che hanno iniziato ad intaccare tutte le piante (in particolare Echinodorus e Vallisnerie). Ho fatto il test di PO4 ed ho preso PAURA....... 8,00 !!!!!
Cambiata più volte l'acqua con acqua d'ormosi (fosfati 0,0) ed il valore si è abbassato. Però, ogni 2-3 giorni ritorna da 0,2 a 0,5-1,00.... Fertilizzo l'acqua con il concime di W.Perris (ricetta di base standard). Può essere quella che me li alza? (PREMESSA: in chimica sono una SCHIAPPA!!!!) #19 |
IlPMDD di W.Perris può alzare i fosfati?
Ho un 230 litri dedicato ai Trichogaster... con 6 Tricho, 8 Barbus tetrazona, 2 ancistrus dorati, 5 Pangio. Mi è successo che ho avuto alghe filiformi che hanno iniziato ad intaccare tutte le piante (in particolare Echinodorus e Vallisnerie). Ho fatto il test di PO4 ed ho preso PAURA....... 8,00 !!!!!
Cambiata più volte l'acqua con acqua d'ormosi (fosfati 0,0) ed il valore si è abbassato. Però, ogni 2-3 giorni ritorna da 0,2 a 0,5-1,00.... Fertilizzo l'acqua con il concime di W.Perris (ricetta di base standard). Può essere quella che me li alza? (PREMESSA: in chimica sono una SCHIAPPA!!!!) #19 |
Se intendi la "ricetta" con solfato di potassio e di magnesio (ed un pò di nitrati) non credo proprio.
|
Se intendi la "ricetta" con solfato di potassio e di magnesio (ed un pò di nitrati) non credo proprio.
|
Proprio quella !!!!!
|
Proprio quella !!!!!
|
I fosfati possono innalzarsi, ad esempio, per troppo cibo, qualcosa di marcescente in acqua (foglie, etc..), poche piante, fondo fertile lasciato "scoperto", eccesso di popolazione, etc...
Ipotesi puramente personale non mi piacciono molto gli no3 a zero. Temo che le piante così non crescano sufficientemente per cui non riescono a "consumare" fosfati. Forse anche la scarsa illuminazione non aiuta. |
I fosfati possono innalzarsi, ad esempio, per troppo cibo, qualcosa di marcescente in acqua (foglie, etc..), poche piante, fondo fertile lasciato "scoperto", eccesso di popolazione, etc...
Ipotesi puramente personale non mi piacciono molto gli no3 a zero. Temo che le piante così non crescano sufficientemente per cui non riescono a "consumare" fosfati. Forse anche la scarsa illuminazione non aiuta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl