Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
IlRoby73, sifonare in un acquario in equlibrio non è necessario perchè i detriti sono pappa per le piante!
residui di cibo non ce ne dovrebbero essere, sul fondo, altrimenti vuol dire che dai troppo mangime.
è corretto che le foglie morte vanno tolte.
cacche, mangine etc aumenta i nitrati, se invece aumentano i nitriti.... vuol dire che hai troppo carico organico in vasca, il filtro è intasato o non funziona bene, ci sono troppe foglie marcie o qualcos'altro in decomposizione, hai messo taaaantissimo cibo.
è importante far riposare l'acqua [almeno 12 h] perchè evapora il cloro e si da il tempo al biocondizionatore di agire e ai metalli di depositarsi sul fondo, bisognerebbe infatti gettare le ultime 2 dita che rimangono nella tanica [ahem... qui sono in contraddizione io, perchè l'innaffiatoio fa si che l'acqua che versi in vasca sale dal fondo del recipiente x cui addio deposito, ma ho molta fiducia nella mia acqua di rubinetto].
ciao! ba
Babaferu grazie, questa è la dimostrazione che il nostro è un forum veramente interessantissimo e frequentato da gente competente.
Grazie ancora delle tue spiegazioni, del resto ho premesso che sono un inesperto e che ci avrei solo provato a rispondere.
Faccio tesoro di quello che hai scritto e approfitto per chiederti: su alcune foglie della mia microsorum sono comparse delle macchie marroni, a cosa sono dovute? Come posso rimediare?
La stessa domanda l'ho postata in un altro topic da me aperto, ma nessuno mi ha ancora risposto...
__________________
Il bello del viaggio non è arrivare alla meta, ma il viaggio! ''
grazie a tutti x aver contribuito alla discussione!!
allora quello che deduco è:
_a meno che ho un accumulo gigantesco di mangime e piante morte sul fondo,non avrei bisogno di sifonare,perchè ci pensano le painte a questo..
_far riposare l'acqua x un po di ore prima di inserirla nell'acquario(e questo è stato utilissimo saperlo perchè io,appunto,non lo sapevo)
_per riscaldarla ci sono vari modi:io penso di metterla sul termosifone oppure riscaldarla con un termostato e alla temp giusta la inserisco nel'acquario..
ok!
DOMANDA:x chi usa il Tetra Aquasafe come biocondizionatore,non riesco ben a capire le tacche dove le posso guardare..sul tappetto c'è qualcosa ma non si capisce bene....io nel mio 30 litri quando cambio x dire 10 litri metto quasi un tappetto intero..quasi..
voi riuscite a capire la misura da quel tappettino??
Pescio, il biocondizionatore va dosato sulla quantità di acqua del cambio e non sulla totalità dell'acqua in vasca. Io ormai vado a occhio, ma un tappo intero per 10 litri mi sembra troppo
Ciao, le tacche non sono sul tappo, ma sul flacone, un pò come per l'olio delle macchine.
io la confezione da 250 ml..e qui non ci sono tacche
milly,hai presente la confezione da 250 ml?allora,dici che metà tappo è sufficiente x 10 litri?
dico 10 litri perchè è la portata del secchio che uso abitualmente x i cambi d'acqua
ciao a tutti,
volevo piu parri su ogni quanto tempo e quanti litri di acqua è preferibilmente cambiare al mio acquario da 30 litri con guppy,black molly e platy dentro..
e la migliore tecninca x fare attenzione alla temperatura dell'acqua d immettere.
ciao grazie
in genere la scelta cade su cambi settimanali del 10% oppure bisettimanali del 15%. Dipende anche dalle caratteristiche di ogni singola vasca, se ad esempio è al limite della sovrapopolazione conviene fare cambi più ravvicinati. La tua vasca è piccola, esattamente quanti pesci ci sono?