Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
luigi ferrari, devi essere contento che te la cavi con 50 bolle al minuto, io sono forse a 100 e l'acqua in uscita è un filo non è piu' a gocce ma ho il 3001.
Aumenta un po le bolle e il flusso in uscita, controlla il kh in uscita devi farlo assestare tra 30e 40 per funzionare bene.
Di pulire ogni tano pulisco la pompa di ricircolo diciamo una volta si e una no quando cambio il materiale.
luigi ferrari, devi essere contento che te la cavi con 50 bolle al minuto, io sono forse a 100 e l'acqua in uscita è un filo non è piu' a gocce ma ho il 3001.
Aumenta un po le bolle e il flusso in uscita, controlla il kh in uscita devi farlo assestare tra 30e 40 per funzionare bene.
Di pulire ogni tano pulisco la pompa di ricircolo diciamo una volta si e una no quando cambio il materiale.
luigi ferrari, dove lo hai collegato per alimentarlo? la migliore soluzione ed economica deviazione della risalita.
Se il kh è in quei parametri che ti ho detto la bolla non la fa, quando fa la bolla c'è troppa co2, a quel punto o diminuisci la co2 o aumenti il flusso in uscita.
Discorso valido se lavora in pressione come dicevo prima dalla deviazione della risalita.
luigi ferrari, dove lo hai collegato per alimentarlo? la migliore soluzione ed economica deviazione della risalita.
Se il kh è in quei parametri che ti ho detto la bolla non la fa, quando fa la bolla c'è troppa co2, a quel punto o diminuisci la co2 o aumenti il flusso in uscita.
Discorso valido se lavora in pressione come dicevo prima dalla deviazione della risalita.
dodarocs, L'ho collegato ad una pompa che pesca in sump Comunque ho sempre avuto il problema della bolla, magari per qualche settimana funziona e poi mi trovo tutto bloccato (con crollo immediato dei valori).
Basta che la pompa diminuisca la portata oppure il gocciolatore si sporchi un po'
Per questo motivo ora lascio quasi come te un filo continuo ( il mio sono gocce molto rapide quasi senza soluzione di continuità).
Farò un controllo del kh ma con il salifert è un po' incasinato valutare quei valori, riduco della metà il campione di acqua e provo.
dodarocs, L'ho collegato ad una pompa che pesca in sump Comunque ho sempre avuto il problema della bolla, magari per qualche settimana funziona e poi mi trovo tutto bloccato (con crollo immediato dei valori).
Basta che la pompa diminuisca la portata oppure il gocciolatore si sporchi un po'
Per questo motivo ora lascio quasi come te un filo continuo ( il mio sono gocce molto rapide quasi senza soluzione di continuità).
Farò un controllo del kh ma con il salifert è un po' incasinato valutare quei valori, riduco della metà il campione di acqua e provo.
luigi ferrari, inizialmento lo avevo collegato con una deviazione della pompa che alimenta lo skimmer, ed avevo lo stesso problema della bolla e si atturava in continuazione il gocciolatore.
Collegandolo alla risalita in modo che l'acqua la spinge con forza nel reattore e con un gocciolatore claber sono finiti i problemi.
Prova a collegarlo ad una deviazione della risalita e vedi la differenza.
luigi ferrari, inizialmento lo avevo collegato con una deviazione della pompa che alimenta lo skimmer, ed avevo lo stesso problema della bolla e si atturava in continuazione il gocciolatore.
Collegandolo alla risalita in modo che l'acqua la spinge con forza nel reattore e con un gocciolatore claber sono finiti i problemi.
Prova a collegarlo ad una deviazione della risalita e vedi la differenza.