Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Qualcuno sa spiegarmi, a livello "tecnico", come influisce il livello in sump rispetto alla schiumazione?
Mi riferisco a monopompa (nel mio caso ATI250, che son due, ma sempre "monopompa" è).
Influisce sulle prestazioni come? In quanto un livello più alto crea "più pressione" sulle pompe? Ma allora dovrebbe dipendere, forse, anche dalla larghezza della sump o sbaglio?
Al di là delle (eventuali) indicazioni del costruttore, come si può determinare il livello da tenere?
Qualcuno sa spiegarmi, a livello "tecnico", come influisce il livello in sump rispetto alla schiumazione?
Mi riferisco a monopompa (nel mio caso ATI250, che son due, ma sempre "monopompa" è).
Influisce sulle prestazioni come? In quanto un livello più alto crea "più pressione" sulle pompe? Ma allora dovrebbe dipendere, forse, anche dalla larghezza della sump o sbaglio?
Al di là delle (eventuali) indicazioni del costruttore, come si può determinare il livello da tenere?
["Amstaff69"]Qualcuno sa spiegarmi, a livello "tecnico", come influisce il livello in sump rispetto alla schiumazione?
Credo che se segui il thread "consiglio skimmer", dovresti trovare le risposte
Quote:
Influisce sulle prestazioni come? In quanto un livello più alto crea "più pressione" sulle pompe?
Il livello più alto fa "lavorare meno" le pompe nell'immissione dell'acqua. Quale effetto darà nel tuo schiumatoio non lo so in quanto dipende dall'accoppiata pompa/venturi/schiumatoio.
Quote:
Ma allora dovrebbe dipendere, forse, anche dalla larghezza della sump o sbaglio?
No, la larghezza non c'entra.
Quote:
Al di là delle (eventuali) indicazioni del costruttore, come si può determinare il livello da tenere?
Seguendo le indicazioni del costruttore!
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
["Amstaff69"]Qualcuno sa spiegarmi, a livello "tecnico", come influisce il livello in sump rispetto alla schiumazione?
Credo che se segui il thread "consiglio skimmer", dovresti trovare le risposte
Quote:
Influisce sulle prestazioni come? In quanto un livello più alto crea "più pressione" sulle pompe?
Il livello più alto fa "lavorare meno" le pompe nell'immissione dell'acqua. Quale effetto darà nel tuo schiumatoio non lo so in quanto dipende dall'accoppiata pompa/venturi/schiumatoio.
Quote:
Ma allora dovrebbe dipendere, forse, anche dalla larghezza della sump o sbaglio?
No, la larghezza non c'entra.
Quote:
Al di là delle (eventuali) indicazioni del costruttore, come si può determinare il livello da tenere?
Seguendo le indicazioni del costruttore!
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza