Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
scusa bettina ma che pianta è quela simile alle alghe filamentose nel 4 acquario?? sembra un ciuffo di muschio ma con steli sottilissimi che varietà è??
in effetti di un'alga si tratta:( ho un post su questo strano fenomeno in altra sezione) è, o meglio era in origine, una comune pallina di cladophora che è rimasta tale fino a che era isolata in mezzo alla vasca, poi lo avvicinata alla vesicularia e ha cominciato a camminare su di essa ora sono un groviglio unico, per il gran sollazzo delle red cherry che infatti stanno sempre infrattate la dentro e non si fanno mai vedere -28d# winston, si quella coppia di scalari pinne a velo sono proprio uno spettacolo
ecco le mie vaschette che ho allestito in sala; in mezzo c'è la tv, chissà perché è quasi sempre spenta
E' parecchi tempo che non vario di molto i layout e che la popolazione è sempre quella, ognuno ha i suo spazi e le sue abitudini, quindi, magari evito di spostare arredi di qua o di là per soddisfare il mio senso estetico se è territorio di qualche pescetto o gamberetto; mi limito alle potature, gli unici esperimenti sono quelli culinari, nel senso che mi piace variare di molto il menù proposto e devo dire che questo è un po' come scoprire l'acqua calda, ma contribuisce a mantenere i pesci in salute.
E poi, danno più soddisfazione loro che i miei figli... -28d#
markrava, detto da te è un onore comunque non ci perdo troppo tempo, faccio cambi del 20% ogni 15 giorni, sifonature praticamente mai,
fertilizzazione in colonna ogni settimana e potature quando serve.
Ho imparato a non disperarmi se mi capita qualche problema, per esempio nella vasca della terza foto ho un po' di filamentose sulle foglie di echino, sarà un caso ma sono comparse qualche giorno dopo che i miei figli, litigando hanno fatto cadere in vasca troppo cibo. Si saranno sicuramente alzati i fosfati, una settimana di dieta e ora l'allarme è rientrato.