Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
miccoli, Attenzione però che l'OTRAC non si riduce ai soli valori(ivi compresa la conducibilità) ma una vera e propria filosofi di gestione.Mentre nello specifico della domanda ti hanno già adeguatamente risposto.
Cmq per la tipologia di vasca che andrai ad allestire i valori delle durezza saranno molto bassi,quindi se il ph sarà gestito da un controller e relativa elettrovalvola,causa il tampone esiguo,l'apertura/chiusura sarà molto frequente.
secondo me una filosofia conduttiva puo' essere adattata alle proprie esigenze tra l'altro se vogliamo essere pignoli la co2 nn la si utilizza nel metodo OTRAC
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
miccoli, Attenzione però che l'OTRAC non si riduce ai soli valori(ivi compresa la conducibilità) ma una vera e propria filosofi di gestione.Mentre nello specifico della domanda ti hanno già adeguatamente risposto.
Cmq per la tipologia di vasca che andrai ad allestire i valori delle durezza saranno molto bassi,quindi se il ph sarà gestito da un controller e relativa elettrovalvola,causa il tampone esiguo,l'apertura/chiusura sarà molto frequente.
secondo me una filosofia conduttiva puo' essere adattata alle proprie esigenze tra l'altro se vogliamo essere pignoli la co2 nn la si utilizza nel metodo OTRAC
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
si Paolo, per mettere su il post posso farlo anche io.....ma è il resto che mi manca, gli argomenti
dunque, dato per scontato che i testi che ho consultato io riguardo alla gestione OTRAC,sono tutti riferiti(purtroppo) alla riproduzione dei discus,ma credo che sia simile,temperatura a parte, alla maggior parte delle specie
sulla gestione vera e propria,non ci sono molte info
vasca spartana, fondo qualsiasi,a patto che non sia calcareo,piante appartenenti al biotopo(echinodorus valli gigantea e qualsiasi altra che sia autoctona delle zone acide tropicali),tronchi, e osmosi piu torba
in altri testi ho sentito di biocondizionatori(?? se si usa acqua osmotica a cosa servono),acqua di mare,usati come veri e propri integratori
oltre a cio' so che non si sifona, che le foglie morte devono marcire sul fondo e che si deve , ovviamente, cercare di interagire meno possibile con l ambiente
non so quante delle informazioni che ho reperito in rete siano buone e quali cattive...
qui ci vorrebbe 4Angel..
si Paolo, per mettere su il post posso farlo anche io.....ma è il resto che mi manca, gli argomenti
dunque, dato per scontato che i testi che ho consultato io riguardo alla gestione OTRAC,sono tutti riferiti(purtroppo) alla riproduzione dei discus,ma credo che sia simile,temperatura a parte, alla maggior parte delle specie
sulla gestione vera e propria,non ci sono molte info
vasca spartana, fondo qualsiasi,a patto che non sia calcareo,piante appartenenti al biotopo(echinodorus valli gigantea e qualsiasi altra che sia autoctona delle zone acide tropicali),tronchi, e osmosi piu torba
in altri testi ho sentito di biocondizionatori(?? se si usa acqua osmotica a cosa servono),acqua di mare,usati come veri e propri integratori
oltre a cio' so che non si sifona, che le foglie morte devono marcire sul fondo e che si deve , ovviamente, cercare di interagire meno possibile con l ambiente
non so quante delle informazioni che ho reperito in rete siano buone e quali cattive...
qui ci vorrebbe 4Angel..
miccoli, ci penso io nei prossimi giorni ad aprire il topic, con il resto dello staff sto verificando quanto materiale abbiamo e chi può partecipare alla discussione con contributi sperimentali... controlla la sezione biotopi nei prossimi giorni
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
miccoli, ci penso io nei prossimi giorni ad aprire il topic, con il resto dello staff sto verificando quanto materiale abbiamo e chi può partecipare alla discussione con contributi sperimentali... controlla la sezione biotopi nei prossimi giorni
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro