AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   rapperto gh -kh>conducibilita' (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=145744)

miccoli 28-10-2008 20:22

rapperto gh -kh>conducibilita'
 
salve ragazzi
la domanda forse sara' gia stata fatta , ma non ho trovato informazioni in merito
sto allestendo una vasca OTRAC per la ripro dei nijssenii
nei numerosi testi che ho consultato,nessuno contempla la durezza carbonatica, o totale,ma tutti si attengono a misure di conducibilita' .
non avendo a disposizione un test per la conducibilita',chiedo se è possibile,in base alla durezza carbonatica e al gh,risalire alla conducibilita' elettrica dell acqua in questione
esiste una tabella incrociata(tipo quella della co2/ph/kh) o devo perforza comprarmi il tester(tra l altro ne ho trovato uno della milwakee,ma avevo un ph tester elettronico della stessa ditta e ho avuto nonpoche noie per tararlo, con la conseguenza che l ho sfracellato con una martellata :-D )
grazie a chi sapra' rispondermi
:-))

miccoli 28-10-2008 20:22

rapperto gh -kh>conducibilita'
 
salve ragazzi
la domanda forse sara' gia stata fatta , ma non ho trovato informazioni in merito
sto allestendo una vasca OTRAC per la ripro dei nijssenii
nei numerosi testi che ho consultato,nessuno contempla la durezza carbonatica, o totale,ma tutti si attengono a misure di conducibilita' .
non avendo a disposizione un test per la conducibilita',chiedo se è possibile,in base alla durezza carbonatica e al gh,risalire alla conducibilita' elettrica dell acqua in questione
esiste una tabella incrociata(tipo quella della co2/ph/kh) o devo perforza comprarmi il tester(tra l altro ne ho trovato uno della milwakee,ma avevo un ph tester elettronico della stessa ditta e ho avuto nonpoche noie per tararlo, con la conseguenza che l ho sfracellato con una martellata :-D )
grazie a chi sapra' rispondermi
:-))

artdale 29-10-2008 11:17

In linea puramente teorica credo sia possibile anche se molto complicato.
Dal punto di vista pratico ritengo sia impossibile in quanto è impossibile avere la cognizione esatta di tutte i composti chimici in vasca.
In effetti, per l'equazione di Sogni (che credo sia la più semplice), è necessario conoscere la quantità complessiva di sali disciolti in mg/litro cosa non so quanto fattibile per un acquario in funzionamento (a meno di misurare il tds ma tanto vale misurare la conducibilità....).
Per quel che ho capito, quindi, una cosa è stimare la conducibilità , ad es., dell'acqua RO addizionata solo con specifici sali, altra cosa, invece, è stimare la conducibilità dell'acqua dell'acquario dove necessariamente vi sono anche fosfati, nitrati, ammoniaca, etc...

Per un'approfondimento puoi dare un'occhiata a questa discussione su un forum specializzato in piante:

http://www.acquariofacile.it/forum/t...TOPIC_ID=10945

artdale 29-10-2008 11:17

In linea puramente teorica credo sia possibile anche se molto complicato.
Dal punto di vista pratico ritengo sia impossibile in quanto è impossibile avere la cognizione esatta di tutte i composti chimici in vasca.
In effetti, per l'equazione di Sogni (che credo sia la più semplice), è necessario conoscere la quantità complessiva di sali disciolti in mg/litro cosa non so quanto fattibile per un acquario in funzionamento (a meno di misurare il tds ma tanto vale misurare la conducibilità....).
Per quel che ho capito, quindi, una cosa è stimare la conducibilità , ad es., dell'acqua RO addizionata solo con specifici sali, altra cosa, invece, è stimare la conducibilità dell'acqua dell'acquario dove necessariamente vi sono anche fosfati, nitrati, ammoniaca, etc...

Per un'approfondimento puoi dare un'occhiata a questa discussione su un forum specializzato in piante:

http://www.acquariofacile.it/forum/t...TOPIC_ID=10945

Paolo Piccinelli 29-10-2008 12:28

miccoli, non è possibile... la conducibilità è misura degli ioni totali disciolti in acqua... compresi i composti chimici rilasciati da torba e varie... quindi a meno di avere uno spettrografo è estremamente difficile. :-(

Perchè non ti compri un conduttivimetro?!? ...20 euro e sei a cavallo!!! ;-)

http://cgi.ebay.it/Misuratore-Tester...QQcmdZViewItem

Io ne ho uno uguale e, per le nostre necessità, è più che decoroso ;-)
In una vasca OTRAC penso userai un controller (ottimo il Ruwal per rapporto qualità/prezzo) e quindi il kh ti interessa poco... quando hai al conducibilità che ritieni corretta, imposti il ph e stop ;-)

Paolo Piccinelli 29-10-2008 12:28

miccoli, non è possibile... la conducibilità è misura degli ioni totali disciolti in acqua... compresi i composti chimici rilasciati da torba e varie... quindi a meno di avere uno spettrografo è estremamente difficile. :-(

Perchè non ti compri un conduttivimetro?!? ...20 euro e sei a cavallo!!! ;-)

http://cgi.ebay.it/Misuratore-Tester...QQcmdZViewItem

Io ne ho uno uguale e, per le nostre necessità, è più che decoroso ;-)
In una vasca OTRAC penso userai un controller (ottimo il Ruwal per rapporto qualità/prezzo) e quindi il kh ti interessa poco... quando hai al conducibilità che ritieni corretta, imposti il ph e stop ;-)

miccoli 29-10-2008 13:43

valutero'!
il discorso del controller ancora devo affrontarlo: è davvero essenziale?
devo studiare ancora...
:-))

miccoli 29-10-2008 13:43

valutero'!
il discorso del controller ancora devo affrontarlo: è davvero essenziale?
devo studiare ancora...
:-))

TuKo 29-10-2008 14:34

miccoli, Attenzione però che l'OTRAC non si riduce ai soli valori(ivi compresa la conducibilità) ma una vera e propria filosofi di gestione.Mentre nello specifico della domanda ti hanno già adeguatamente risposto.
Cmq per la tipologia di vasca che andrai ad allestire i valori delle durezza saranno molto bassi,quindi se il ph sarà gestito da un controller e relativa elettrovalvola,causa il tampone esiguo,l'apertura/chiusura sarà molto frequente.

TuKo 29-10-2008 14:34

miccoli, Attenzione però che l'OTRAC non si riduce ai soli valori(ivi compresa la conducibilità) ma una vera e propria filosofi di gestione.Mentre nello specifico della domanda ti hanno già adeguatamente risposto.
Cmq per la tipologia di vasca che andrai ad allestire i valori delle durezza saranno molto bassi,quindi se il ph sarà gestito da un controller e relativa elettrovalvola,causa il tampone esiguo,l'apertura/chiusura sarà molto frequente.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10509 seconds with 13 queries