maury80, è impossibile risponderti senza dati
Dovremmo sapere il valore della durezza carbonatica della tua vasca (Kh), quanta luce hai, che piante ci sono e come fertilizzi... da qui si parte.
kh e ph sono legati da una relazione chimica mediante la concentrazione di co2.
Noi non rileviamo la concentrazione di co2, ma la determiniamo mediante una tabella in base all'incrocio su di essa dei valori rilevati di ph e kh.
Partendo dal kh (dato rilevato) si eroga co2 finchè si raggiunge un ph tale per cui la co2 risulta essere in concentrazione ottimale secondo la summenzionata tabella standard che correla le tre grandezze... la trovi nella raccolta di link utili che ho in firma.
Operativamente rilevi il kh e il ph e li incroci nella tabella:
A - se sei nella fascia verde stai a posto
B - se sei nella zona gialla chiudi un pò la co2, rifai il test del ph e riparti finchè non sei nel caso A
C - se sei nella zona blu apri un pò la co2, rifai il test del ph e riparti finchè non sei nel caso A
NB i valori nella tabella non sono le bolle al minuto, ma i mg/litro di co2
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)