Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Scusa ma, forse non ho capito bene. Sono un novizio dei discus anche io e forse sono l'ultima persona che possa parlare ma:
Cambi 30 litri ogni 15 gg - pochi soprattutto con 4 discus
Cambi con acqua di sola osmosi - i sali minerali li aggiungi? altrimenti ti direi che probabilmente il problema possa essere proprio nei cambi d'acqua che portano il kh ad abbassarsi e il ph ad avere sbalzi.
Misura GH e KH oltre al PH.
Per il resto ti hanno detto ampiamente che 4 discus in 120 litri probabilmente lordi sono un po' pochini considerando anche l'arredamento...
Scusa ma, forse non ho capito bene. Sono un novizio dei discus anche io e forse sono l'ultima persona che possa parlare ma:
Cambi 30 litri ogni 15 gg - pochi soprattutto con 4 discus
Cambi con acqua di sola osmosi - i sali minerali li aggiungi? altrimenti ti direi che probabilmente il problema possa essere proprio nei cambi d'acqua che portano il kh ad abbassarsi e il ph ad avere sbalzi.
Misura GH e KH oltre al PH.
Per il resto ti hanno detto ampiamente che 4 discus in 120 litri probabilmente lordi sono un po' pochini considerando anche l'arredamento...
Ciao, io mantengo da qualche anno (da quando ho dismesso le 25 vasche di allevamento per motivi energetici...) una vasca di 240 lt con 6 discus e 2 botia, tra cui una coppia di riproduttori
Sei riuscito a far schiudere le uova in una vasca si 240 litri con 6 discus?
Anche io ho un Rio 240 con soli 3 discus (e qualche coridoras) e mi sembrano già troppi!
Però se ci sei riuscito forse ne potrei aggiungere altri 2! Che dici?
Ciao, io mantengo da qualche anno (da quando ho dismesso le 25 vasche di allevamento per motivi energetici...) una vasca di 240 lt con 6 discus e 2 botia, tra cui una coppia di riproduttori
Sei riuscito a far schiudere le uova in una vasca si 240 litri con 6 discus?
Anche io ho un Rio 240 con soli 3 discus (e qualche coridoras) e mi sembrano già troppi!
Però se ci sei riuscito forse ne potrei aggiungere altri 2! Che dici?
4 discus 2 plecostomus e altra frittura mista in 120 litri e' sbagliato gia in partenza...e' ovvio che poi sorgano complicazioni ma mai pensarci prima eh..???
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.
4 discus 2 plecostomus e altra frittura mista in 120 litri e' sbagliato gia in partenza...e' ovvio che poi sorgano complicazioni ma mai pensarci prima eh..???
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.
squaletto72, lo puoi fare se hai tempo da dedicare alla cura dell'acquario...
Per far schiudere le uova in un acquario di comunità è bene utilizzare un divisorio per evitare che altri pesci mangino le uova o che le larve vadano in giro, io ne ho costruito uno con quattro pezzi ti tubo in plastica, un po' di silicone ed una zanzariera (meglio se bianca).
Il problema principale riguardante la schiusa consiste nella pressione osmotica dell'acqua, per tale motivo è importantissimo avere sempre in vasca acqua molto pulita. Quando avevo il tempo di seguire le deposizioni alimentavo i pesci almeno tre volte al giorno, a distanza di almeno 1-2 ore; dopo l'ultima somministrazione attendevo che finissero di mangiare e sifonavo il fondo della vasca per asportare residui di cibo e feci, in questo mi aiutava tantissimo l'assenza di fondale e/o arredamenti vari.
Adesso che non ci sono quasi tutta la settimana la coppia depone e feconda ogni 30 giorni circa, ma non curando a sufficienza i valori non ho più schiuse.
__________________
Meglio una coppia di discus oggi che una gallina domani...
squaletto72, lo puoi fare se hai tempo da dedicare alla cura dell'acquario...
Per far schiudere le uova in un acquario di comunità è bene utilizzare un divisorio per evitare che altri pesci mangino le uova o che le larve vadano in giro, io ne ho costruito uno con quattro pezzi ti tubo in plastica, un po' di silicone ed una zanzariera (meglio se bianca).
Il problema principale riguardante la schiusa consiste nella pressione osmotica dell'acqua, per tale motivo è importantissimo avere sempre in vasca acqua molto pulita. Quando avevo il tempo di seguire le deposizioni alimentavo i pesci almeno tre volte al giorno, a distanza di almeno 1-2 ore; dopo l'ultima somministrazione attendevo che finissero di mangiare e sifonavo il fondo della vasca per asportare residui di cibo e feci, in questo mi aiutava tantissimo l'assenza di fondale e/o arredamenti vari.
Adesso che non ci sono quasi tutta la settimana la coppia depone e feconda ogni 30 giorni circa, ma non curando a sufficienza i valori non ho più schiuse.
__________________
Meglio una coppia di discus oggi che una gallina domani...