Ciao, io mantengo da qualche anno (da quando ho dismesso le 25 vasche di allevamento per motivi energetici...) una vasca di 240 lt con 6 discus e 2 botia, tra cui una coppia di riproduttori. Non ho piante o altri pesci, ma per reggere il carico biologico utilizzo:
- filtro interno della vasca (l'acquario è un Poseidon da 120 cm)
- filtro esterno Eheim per acquari da 400 lt.
- roccia lavica, molto ma molto porosa, inserita all'interno della vasca come arredamento.
A ciò aggiungo cambi parziali settimanali di circa 100 lt, quindicinali se non torno a casa nel week-end (ma è molto raro).
Detto ciò, preciso che le uova si schiudevano quando ero sempre a casa ed effettuavo cambi parziali più limitati ma quotidiani (sempre sifonando per eliminare residui organici), da quando sono via per tutta la settimana non ho più acqua abbastanza pulita per la schiusa...trai le tue conclusioni...
Per quanto riguarda le feci, quelle dei discus sani non sono nere ma rosse, al massimo di una tonalità molto scura ma personalmente non le ho mai viste del colore che dici tu...che cosa mangiano i tuoi pesci? Io mi trovo bene somministrando TetraDiscus alternato a surgelati.
Dalla tua foto la morte del discus non sembrerebbe dovuta a flagellati intestinali e nemmeno ad idropsia, ma la coda sembra piuttosto sfrangiata...cattiva qualità dell'acqua o altri inquilini famelici?
Un'ultima cosa...
...quella da te misurata non è propriamente la durezza dell'acqua, ma la conducibilità elettrica; quest'ultima è in funzione della quantità di sali disciolti, ma non è esattamente la stessa cosa...
...compra i test per GH e KH e vedi cosa ti esce...
GH -> durezza totale
KH -> durezza carbonatica
Hai misurato il pH?