io terrei fuori anche il refugium:
accanto alla vasca principale farei una struttura stretta e alta per metterci la vaschetta sull'ultimo ripiano, un bidone (o una vasca da 50lt lordi) per il rabbocco nella parte più bassa. Ti rimane circa 50

cm per fare uno sportello chiuso (ma ventilato!) per le parti elettriche.
Sotto la vasca metterei tutto il resto interno o esterno alla sump, se ci fai entrare anche l'occorrente per i cambi d'acqua, vedrai che saranno tutti più contenti a casa tua. Prevedi di lasciare un 10

% di spazio libero per i macchinari che non hanno ancora inventato: oggi reattore zeovit, filtro anti-fosfati, ma tra un anno o due che utilizzeremo??
Io lo farei più grande il refugium (60x40x40 circa) perchè è più versatile, e se decidi di usarlo come filtro è il minimo in relazione alla vasca;fondo dsb di 10

cm.
Per la vasca principale, il calo del DSB negli USA, mi fà propendere per il berlinese, quindi senza sabbia.
Io cercherei poche rocce dai 10kg in su. Le piatte le eviterei il più possibile. Le heliopora le terrei isolate dalla rocciata, e le sceglierei solo se si possono riprendere, diversamente se le utilizzi nella rocciata sono troppo sottili ed il fatto che siano "a foglia" pregiudica moltissimo il corretto flusso dell'acqua e denitrificano poco.