Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
ho inserito in acquario il 02/04/2008 una caulastrea proprio sulla sommità della rocciata, quindi in posizione di medio-forte illuminazione e in discreto movimento d'acqua.
è sempre andato tutto bene con i polipi che si sdoppiavano alla grande
oggi mi sono invece accorto che i polipi più alti e quindi più esposti alla luce presentano parti scurite, le ho toccate e queste parti si sono staccate marcite lasciando visibile lo scheletro sottostante
invece i polipi più bassi e all'ombra dei polipi superiori sono ok e anche molto più grandi (forse sono mediamente sempre stati più grandi i polipi bassi rispetto a quelli più in alto, ma non avevo mai realizzato)
cosa mi consigliate? sposto il corallo in una zona bassa a minor luce? lo lascio dove è? è normale che marcisca (non credo)?
ho inserito in acquario il 02/04/2008 una caulastrea proprio sulla sommità della rocciata, quindi in posizione di medio-forte illuminazione e in discreto movimento d'acqua.
è sempre andato tutto bene con i polipi che si sdoppiavano alla grande
oggi mi sono invece accorto che i polipi più alti e quindi più esposti alla luce presentano parti scurite, le ho toccate e queste parti si sono staccate marcite lasciando visibile lo scheletro sottostante
invece i polipi più bassi e all'ombra dei polipi superiori sono ok e anche molto più grandi (forse sono mediamente sempre stati più grandi i polipi bassi rispetto a quelli più in alto, ma non avevo mai realizzato)
cosa mi consigliate? sposto il corallo in una zona bassa a minor luce? lo lascio dove è? è normale che marcisca (non credo)?
Purtroppo molti siti sul web indicano che tutti i coralli hanno bisogno di una forte illuminazione...invece non è così....la Caulastrea è tra i meno esigenti in quanto ad illuminazione (tra gli LPS!!!), anche se certo, non deve essere posizionata dentro una grotta!!!
Anche di movimento non ne gradisce eccessivo...
Prova a spostarla ed a nutrirla direttamente con zooplankton...e attendi fiducioso
Luca
__________________
SE VUOI QUALCOSA NELLA VITA, ALLUNGA LA MANO E PRENDITELA!!!
Purtroppo molti siti sul web indicano che tutti i coralli hanno bisogno di una forte illuminazione...invece non è così....la Caulastrea è tra i meno esigenti in quanto ad illuminazione (tra gli LPS!!!), anche se certo, non deve essere posizionata dentro una grotta!!!
Anche di movimento non ne gradisce eccessivo...
Prova a spostarla ed a nutrirla direttamente con zooplankton...e attendi fiducioso
Luca
__________________
SE VUOI QUALCOSA NELLA VITA, ALLUNGA LA MANO E PRENDITELA!!!