Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao, mi vengono dei dubbi sull'utilizzo del classico ricaldatore da acquario:
1) E' indicata una minima immersione in acqua...ma non una massima...vuol dire che può essere completamente immerso? (per assurdo potrebbe essere messo orrizontalmente?)
2) Se il riscaldatore viene a contatto con qualcosa (tipo se una parta è "conficcata" nella ghiaia di fondo) c'è qualche problema?
Ciao, mi vengono dei dubbi sull'utilizzo del classico ricaldatore da acquario:
1) E' indicata una minima immersione in acqua...ma non una massima...vuol dire che può essere completamente immerso? (per assurdo potrebbe essere messo orrizontalmente?)
2) Se il riscaldatore viene a contatto con qualcosa (tipo se una parta è "conficcata" nella ghiaia di fondo) c'è qualche problema?
Ciao, mi vengono dei dubbi sull'utilizzo del classico ricaldatore da acquario:
1) E' indicata una minima immersione in acqua...ma non una massima...vuol dire che può essere completamente immerso? (per assurdo potrebbe essere messo orrizontalmente?)
2) Se il riscaldatore viene a contatto con qualcosa (tipo se una parta è "conficcata" nella ghiaia di fondo) c'è qualche problema?
Grazie!!!
1) certo, di solito è così. controlla sulle istruzioni giusto per scrupolo di coscienza.
2) meglio non conficcarlo nella sabbia, cerca di tenerlo a metà altezza e in una parte dove c'è un buon movimento dell'acqua (per es. vicino all'uscita del filtro).
Ciao, mi vengono dei dubbi sull'utilizzo del classico ricaldatore da acquario:
1) E' indicata una minima immersione in acqua...ma non una massima...vuol dire che può essere completamente immerso? (per assurdo potrebbe essere messo orrizontalmente?)
2) Se il riscaldatore viene a contatto con qualcosa (tipo se una parta è "conficcata" nella ghiaia di fondo) c'è qualche problema?
Grazie!!!
1) certo, di solito è così. controlla sulle istruzioni giusto per scrupolo di coscienza.
2) meglio non conficcarlo nella sabbia, cerca di tenerlo a metà altezza e in una parte dove c'è un buon movimento dell'acqua (per es. vicino all'uscita del filtro).
meglio non conficcarlo nella sabbia, cerca di tenerlo a metà altezza e in una parte dove c'è un buon movimento dell'acqua (per es. vicino all'uscita del filtro).
Più facile da dirsi che da farsi...in un 5 litri è dura...molto dura...durissima...
meglio non conficcarlo nella sabbia, cerca di tenerlo a metà altezza e in una parte dove c'è un buon movimento dell'acqua (per es. vicino all'uscita del filtro).
Più facile da dirsi che da farsi...in un 5 litri è dura...molto dura...durissima...
Andrea&Emy, ma quanto è grande questo riscaladatore?? cmq se è totalmente immergibile... poi tranquillamente metterlo anche orizontalmente, meglio non conficcarlo nel fondo però...
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Andrea&Emy, ma quanto è grande questo riscaladatore?? cmq se è totalmente immergibile... poi tranquillamente metterlo anche orizontalmente, meglio non conficcarlo nel fondo però...
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero