Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
....i tubi sono ormai murati fra pavimento e pareti...quelli non li tocco più...
Non và bene nemmeno il multistrato? All'interno mi pare sia in materiale "plastico"
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Amstaff69, quel materiale và bene con acqua dolce....non sò la resistenza con quella salata però.....se tiene il problema sono i racordi che ci sono in ottone.....e esendo racordi a vite non penso li facciano in plastica prova a sentire.
Se così è le uniche cose che puoi fare è : cambi i tubi.......smetti la vasca......io opterei per la prima
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
ecarfora, non è questione del raccordo filettato......se sono i tubi che penso....il dado fà fà da stringi tubo e dentro ha un seiger e una guarnizione.
Cosa diversa dal pvc con il filetto
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Amstaff69, intanto isola il circuito. tanto ora non credo che ti serva il refri.
prima di intervenire in quella direzione (cambi massicci, ecc.) io mi accerterei bene che il problema stia lì. potresti pure fare una prova e metter dentro una talea di una montipora. a me gli sps son sbiancati nel giro di poche ore, ma tieni conto che io mi son trovato la vasca incasinata per la corrente elettrica (quindi suppongo elettrolisi, probabile rilascio dei terpeni da parte degli invertebrati, ecc. ecc.) e non è detto che debbano succedere le stesse cose nella tua. fa riferimento a Gilberto, che penso sia tra i più preparati a gestire queste circostanze.
Fine del'arcano, anche delle puntate precedenti.
Sono passato da Andrea (The Reefer) che ringrazio per la cortesia e la disponibilità.
Test CU: valori 0.10. Ho il rame in vasca!
Adesso si spiegano molte cose...
La soluzione prospettata è questa, ditemi che ne pensate.
Oltre ovviamente ad escludere il circuito (e a questo punto, pur avendoci costruito la casa "intorno", temo mi dovrò tenere il refri in casa -04 ); luci di nuovo a zero; ozono a palla per 4/5 giorni; resine e carbone. Poi cambio tutta l'acqua e ricomincio (per la terza volta) da zero...
Le rocce mi han consigliato di tenerle comunque.
Sono veramente avvilito...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
Amstaff69, io ho fatto così (ma non significa che vada bene nel tuo caso, visto che hai avuto pure guai diversi):
carbone nella proporzione di 1 litro ogni 100 d'acqua
cambio acqua del 50% con inserimento di biodigest
dopo 3/4 gg. altro cambio del 50% con batteri e cambio carbone nella stessa proporzione
avevo pure preso un prodotto della seachem che sulla carta dovrebbe essere più efficace nella rimozione del rame e vari metalli pesanti. però non l'ho usato perchè dai test non risultavano tracce per cui non ti so dire se sia valido o meno. si chiama cuprisorb, comunque.
sinceramente non so se sia il caso di tenere l'ozono acceso, non per questa circostanza, almeno. visto che hai la vasca vuota se metti un paio di rocce fresche (dopo che avrai sistemato l'acqua) magari aiuti la ripopolazione della fauna bentonica.