Dunque, dopo i 'rimproveri' cerchiamo di essere operativi. Ci sono secondo me due approcci, o vuoi capire cosa ha ucciso i tuoi discus, e sacrifichi i due restanti sull'altare della conoscenza, oppure cerchi di salvarli. In condizioni simili alle tue - moria inspiegabile... di guppy! - io ho tolto tutto (ma proprio tutto) dalla vasca, quello che potevo lavare l'ho lavato, il resto, piante, ghiaino ecc... l'ho buttato via, ho pulito tutto e sono ripartito 'dal vetro'. Da allora in quella vasca non ho avuto più problemi (incrociando le dita). E nel frattempo? Devi avere una vasca d'appoggio, naturalmente. Io a suo tempo comprai per 20 Euro una vasca 70x40x50 che prima o poi destinerò alla riproduzione dei discus, e mi sono sempre forzato a tenerla vuota, niente fondo, niente piante, niente arredamento, in vista appunto di una possibile riproduzione o, più realisticamente, per la gestione delle emergenze. Lo so che è uno stress per i discus o per qualsiasi altro pesce cambiare ambiente ma se muoiono in serie PER ME la prima cosa da fare e allontanarli dall'ambiente che li uccide, e poi si ragiona. Se hai spazio per farlo, io ti consiglierei di acquistare una vasca almeno da 200 litri, non c'è tempo per farla maturare, sposti i pesci li dentro per il tempo strettamente necessario a farli riprendere, nel frattempo sterilizzi la vasca che hai adesso, buttando via tutto quello che non puoi recuperare con sicurezza. Alla fine scambi le due vasche, quella che hai adesso la tieni vuota per possibili altre emergenze e piano piano cominci a ri-arredare quella nuova come ti piace. Ci sono almeno 100 controindicazioni a quello che ti sto consigliando, ma le altre alternative difficilmente ti daranno una ragionevole probabilità di salvare i tuoi pesci superstiti. Oppure, extrema ratio, regali i tuoi discus a qualcuno vicino a te che ha una buona esperienza e una vasca di quarantena disponibile, ripulisci la vasca e poi riparti con altri pesci che richiedano meno spazio, in fondo non ci sono solo i discus (per fortuna).
|