
io avrei pensato ad un sistema del genere (è ancora tutto in fase di studio)
dovrebbe essere questo lo schema di funzionamento:
1 reattore fito (4 litri per esempio tipo i miei

)
2 pompa dosometrica che porta il fito nel reattore per rotiferi (inoculato con uno starter di 500ml almeno 50/100 rot/ml)
3 reattore per rotiferi (sto seriamente pensando fi utilizzare i filtri a tazza per impianti ad osmosi) con una cartuccia filtrante a 200 micron (che serve per far passare solo i rotiferi)
4 pompa dosometrica che pesca da dentro il filtro a 200 micron la quantità di rotiferi da somministrare in vasca ed il gioco è fatto
il flusso potrebbe essere
arrivati ad una soluzione di 1,5 litri con 200/500 rot/ml (sono tutti dati da verificare e calcolare ancora) parto con la distribuzione. introduco 200 ml di fito nel reattore rotiferi dopo 5-6 ore (da calcolare anche questo valore

) somministro in vasca 200 ml dal reattore rotiferi (es 500 rot/ml X 200 ml = 100.000 rotiferi

).
In questo modo il volume del reattore rimane costante .... e dovrebbe rimanere in equilibrio anche la coltura di rotiferi
si potrebbe anche aggiungere uno spurgo al reattore rotiferi ma è da vedere ....
cmq sono ancora nella fase embrionale del progetto
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)