![]() |
Soministrazione rotiferi ai nuovi nati.
Ho letto che nei primi giorni di vita i pagliaccio mangiano a testa dai 300 ai 1500 rotiferi al giorno che devono passargli moolto vicini. Per questo motivo generalmente se ne deve versare di più del fabbisogno.
Per ovviare a questo e ridurre l'inserimento di rotiferi nella vaschetta sarebbe possibile prima di dare la pappa attirare da un lato con un led luminoso tutti i pagliaccetti e poi versare i rotiferi? Così se ne potrebbe usare di meno con due vantaggi: 1) minor inquinamento; 2) allevamenti di rotiferi più contenuti; Io addirittura pensavo di fare una piccola protuberanza alla vasca con sotto un filtro per rotiferi. Farci passare le bestiole e poi aprire una specie di "diga" da cui farli uscire dopo aver fatto riempire lo spazzio con acqua della vasca. Mettendo un led luminoso 10 minuti prima dell'apertura si dovrebbero radunare lì i simpatici pagliaccetti ad aspettare la pappa. Volendo si potrebbe versare la dose corretta nel contenitore laterale e poi far circolare 5 minuti l'acqua della vaschetta dei pagliaccetti per far abituare gradualmente i rotiferi e prevenirne la perdita di molti. Che dite son fuori di testa? Appena posso metto un disegno per vedere se posso essere più chiaro. |
L'idea sembra molto buona...
io studierei un sistema, illuminato come dici tu, dove possano entrare i pagliaccetti ma non uscire i rotiferi... che specie riproduci? cmq piacere, Alessandro :-)) |
Pensavo più ad una cosa del genere:
Sto cercando però di trovare dei rapporti: 1) Quanti rotiferi mangia una avanotto al giorno? 2) Che densita raggiunge il reattore di rotiferi (ho trovato un sito dove sta scritto che un reattore in continuo arriva a 1000/3000 rotiferi a ml)? 3) Quanto ci mette a crescere la popolazione di rotiferi (ho trovato indicazioni che una coltura matura raddoppia la popolazione ogni giorno)? 4) Quanto fito occorre per mantenere un reattore di rotiferi (Litri di Fito su Litri di Rotiferi)? 5) Quanto tempo impiega a svilupparsi una coltura di Fito (una coltura a partire da 0 impiega mediamente dai 7 ai 10 gg se non ho capito male, ma se faccio solo uno spillamento del 10% e reintegro con acqua fertilizzata)? 6) Se volessi utilizzare anche i rotiferi come costante alimento da buttare in vasca per i coralli quanti ne dovrei versare (vasca da 400 litri mediamente popolata da coralli)? Alessandro, per ora devo ancora far partire la vasca .... al momento sono all'asciutto. Ma le "sfide" che mi piacerebbero sono i Pagliaccio, i Sinchyropus, Gobiodon Okinawae, qualche gamberetto ed i Kauderni. |
:-) io avrei pensato ad un sistema del genere (è ancora tutto in fase di studio)
dovrebbe essere questo lo schema di funzionamento: 1 reattore fito (4 litri per esempio tipo i miei :-) ) 2 pompa dosometrica che porta il fito nel reattore per rotiferi (inoculato con uno starter di 500ml almeno 50/100 rot/ml) 3 reattore per rotiferi (sto seriamente pensando fi utilizzare i filtri a tazza per impianti ad osmosi) con una cartuccia filtrante a 200 micron (che serve per far passare solo i rotiferi) 4 pompa dosometrica che pesca da dentro il filtro a 200 micron la quantità di rotiferi da somministrare in vasca ed il gioco è fatto il flusso potrebbe essere arrivati ad una soluzione di 1,5 litri con 200/500 rot/ml (sono tutti dati da verificare e calcolare ancora) parto con la distribuzione. introduco 200 ml di fito nel reattore rotiferi dopo 5-6 ore (da calcolare anche questo valore :-) ) somministro in vasca 200 ml dal reattore rotiferi (es 500 rot/ml X 200 ml = 100.000 rotiferi :-) ). In questo modo il volume del reattore rimane costante .... e dovrebbe rimanere in equilibrio anche la coltura di rotiferi si potrebbe anche aggiungere uno spurgo al reattore rotiferi ma è da vedere .... cmq sono ancora nella fase embrionale del progetto :-)) |
A qualche domanda riesco a risponderti, per altre potresti guardare sul topic che ho appena messo su questa sezione...
Una coltura parte con fase di adattamento al giorno 1-2, fase di crescita esponenziale fino a stazionarsi al 7 giorno.. se si proseguisse oltre il 9-10 collassa tutto.. solitamente si spilla quindi tra il 4-5 giorno, mentre i prelievi giornalieri avevo sentito non devono superare il 10-15% nella coltura di rotiferi il discorso e' lo stesso e nn bisogna superare il 10 per cento al giorno, da sostituire con fito... io avevo calcolato che per affrontare una riproduzione servono circa 15 litri di plancton... praticamente tutto per i rotiferi #13 |
finalmente sono riuscito a comprimere la bozza dello schema :-))
anche se fa schifo -04 http://www.acquariofilia.biz/allegati/bozza_126.jpg |
Grostik, ma cosi inserisci acqua inquinata nella vasca degli avanotti mettendo in pericolo le loro vite. Come ti dico io invece l'acqua dei rotiferi viene cambiata per 5/10 minuti con acqua della vasca degli avanotti e lo scarto va in sump. In questo modo ottieni diversi benefici:
I rotiferi hanno miglior modo di adattarsi alle condizioni della nursery e ne perdi meno. Elimini gran parte delle sostane inquinanti. Grazie al Led credo tu possa somministrare meno rotiferi in quanto alla fine gli avanotti si concentrano all'uscita dei rotiferi. Quindi meno rotiferi avanzati, meno inquinamento. Inoltre avendo una vasca più grande del necessario, non devi travasarli quando crescono e prima che siano raggiunte le condizioni di tossicità devono sporcare un bel pò l'acqua, senza considerare che grazie alla rete sotto peschi molta sporcizia aspirando direttamente da sotto. Per ora è solo un progetto embrionale. |
a me non mi convince la casualita' dei rotiferi che entrano in vasca...
perche' cmq credo che un rotifero se viene dato arricchito ma dopo 12#24h perde tutto il suo valore.. e con questo sistema il pescaggio e' casuale, buh .. io penso che si risparmiano rotiferi ma si spreca fito in questo modo... |
perchè darei acqua inquinata #24 se uso fito ben maturo al max do agli avannotti un mix di fito e rotiferi ;-) (non confondere l'alimentazione con cibo vivo in questo caso fito e rotiferi con quella fatta di prodotti comm che se non consumati inquinano) lo stesso vale per i rotiferi se le condizioni della vasca sono buone per la sopravivenza non è che schiattano al max perdono valore nutrizionale ma questo è un altro discorso :-) la storia del led potrebbe funzionare ma secondo me non ti risolve tutti i prob ;-)
|
non mi piace questo sistema e oltretutto i pagliaccetti vengono attirati dalla luce solo x i primissimi giorni.
non solo....i pagliaccetti appena nati hanno bisogno di acqua molto stabile e continuare ad aggiungere acqua diversa non gli fa sicuramente bene. comunque rabboccare continuamente acqua e fertilizzante ogni giorno....avresti un phito continuamente inquinante e basta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl