Alessandro,
1) la cosa non è casuale. Da quanto ho letto per dosare i rotiferi si prende X ml di soluzione con i rotiferi e si filtra. Quindi o farlo a mano o avere una valvola che ti fa passare x ml di liquido con i rotiferi è pressapoco la stessa cosa.
2) Inoltre nel bicchiere sopra alla vasca "a digiuno" starebbero al massimo 10 minuti con una perdita bassissima di valore nutritivo.
3) Rotiferi alimentati con fito sono gia ricchi.
Grostik,
facendo una coltura di fito in continuo rischi che ci sia un filo di inquinamento con i rotiferi dovuto al fertilizzante (si dovrebbe tuttavia capire la dose giornaliera di fertilizzante al fito per non far crasciare la coltura). Come ho fatto io ripulisci i rotiferi per ogni evenienza.
Algranati,
1) sull'effetto della luce non sarei sicuro, ma comunque primissimi giorni ... cosa significa ... 3 o 4? Credo che la fase più delicata siano proprio quelli, quindi se riesco ad automatizzare e a nutrirli 5 volte al gg anziche 2 credo sia meglio .... successivamente utilizzando una valvola regolatrice o aumentando le volte di somministrazione aumenti la dose di rotiferi somminstrati.
2) Sbalzi d'acqua?!? Con un cambio in continuo con la vasca principale è più facile avere condizioni stabili. Inoltre con il ricambio d'acqua dei rotiferi porti l'acqua dei rotiferi al valore di quello dei pagliaccetti.
Roma,
con il mio sistema vai a caduta quindi non ci dovrebbero essere problemi dal tuo punto di vista.