Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Cerco di essere piu' chiaro: per aumentare la produzione in uscita da un reattore di calcio esistono 2 modi:
1) aumentare il quantitativo di CO2
2) diminuire l'uscita di acqua dal reattore
sei stato chiaro anche prima................ma la mia domanda è con la sonda è uguale?????? perchè la sonda mi tiene un ph costante sia che chiudo sia che apro.....come fà ad aumentarmi il kh e il calcio????
discorso diverso se ti riferisci al solo contabolle......perchè variando l'uscita mi varia il ph interno a parità di bolle.
Ok, scusami ABRA ma non capisco bene cosa intendi???
Comunque, se diminuisco l'uscita dal reattore, l'acqua rimanendo maggiormente a contatto con la CO2 in uscita e' piu' ricca di calcio e kh.
ok.. perfetto.. lo farò appena posso..
solo una cosa mi sfugge: se io aumento la quantità di acqua in uscita, il ph nel reattore sale giusto? verrà comandata quindi l'elettrovalvola del Co per ripristinare il valore impostato di ph.. funziona così no? o sto dicendo una ca-- ata?
quindi perchè devo chiudere il rubinetto dell'acqua in uscita per avere + calcio??
scusami.. non sono di coccio.. è che non riesco a capire!
Dipende dal tipo di materiale che hai inserito nel reattore......
perchè che differenza c'è????sempre tramite co2 si scioglie e al variare di questo hai più o meno scioglimento.
Esistono materiali diversi che si possono mettere all'interno di un reattore (aragonite, ghiaia corallina, carbonato di calcio, ecc) e ognuono si scioglie ad un PH diverso.
ok.. perfetto.. lo farò appena posso..
solo una cosa mi sfugge: se io aumento la quantità di acqua in uscita, il ph nel reattore sale giusto? verrà comandata quindi l'elettrovalvola del Co per ripristinare il valore impostato di ph.. funziona così no? o sto dicendo una ca-- ata?
quindi perchè devo chiudere il rubinetto dell'acqua in uscita per avere + calcio??
scusami.. non sono di coccio.. è che non riesco a capire!
Chiudendo l'acqua in uscita, l'acqua resta piu' tempo all'interno del reattore e piu' tempo a contatto con il materiale e la co2 e di conseguenza si sciolgono piu' carbonati e piu' calcio.
Non capisco perche' il ph ti dovrebbe salire se aumenti la quantita' in uscita. Se il phmetro e' comandato da un'elettrovalvola tu impostalo su di un ph 6,7 e poi ci pensera' lui a darti il quantitativo giusto di anidride carbonica per mantenere costante il ph.
l'acqua rimanendo maggiormente a contatto con la CO2 in uscita e' piu' ricca di calcio e kh.
provo a spiegarmi meglio......così mi togli stò cruccio
se io mantengo un ph con la sonda diciamo a 6,4 con 1,5 lh e mi esce a 500.....avendo la sonda se metto l'uscita a 2,5lh mi mantiene sempre il ph interno a 6,4 quindi dovrei avere un incremento se non nel valore di calcio ma nella quantità di calcio immessa in acquario.
metre se io ho il contabolle e tengo esempio 40 bolle per avere 500.....io aumentando l'uscita mi trovo con un ph + alto interno e un valore + basso in uscita...mentre se chiudo mi scende il ph e mi trovo un valore più alto.
sinceramente penso di non averci capito ancora molto.....per questo chiedo
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
l'acqua rimanendo maggiormente a contatto con la CO2 in uscita e' piu' ricca di calcio e kh.
provo a spiegarmi meglio......così mi togli stò cruccio
se io mantengo un ph con la sonda diciamo a 6,4 con 1,5 lh e mi esce a 500.....avendo la sonda se metto l'uscita a 2,5lh mi mantiene sempre il ph interno a 6,4 quindi dovrei avere un incremento se non nel valore di calcio ma nella quantità di calcio immessa in acquario.
metre se io ho il contabolle e tengo esempio 40 bolle per avere 500.....io aumentando l'uscita mi trovo con un ph + alto interno e un valore + basso in uscita...mentre se chiudo mi scende il ph e mi trovo un valore più alto.
sinceramente penso di non averci capito ancora molto.....per questo chiedo
secondo me quello che dice abracadabra non fa una piega...
io il funzionamento di un reattore l'ho sempre immaginato così...
l'acqua rimanendo maggiormente a contatto con la CO2 in uscita e' piu' ricca di calcio e kh.
provo a spiegarmi meglio......così mi togli stò cruccio
se io mantengo un ph con la sonda diciamo a 6,4 con 1,5 lh e mi esce a 500.....avendo la sonda se metto l'uscita a 2,5lh mi mantiene sempre il ph interno a 6,4 quindi dovrei avere un incremento se non nel valore di calcio ma nella quantità di calcio immessa in acquario.
metre se io ho il contabolle e tengo esempio 40 bolle per avere 500.....io aumentando l'uscita mi trovo con un ph + alto interno e un valore + basso in uscita...mentre se chiudo mi scende il ph e mi trovo un valore più alto.
sinceramente penso di non averci capito ancora molto.....per questo chiedo
Sia che tu abbia la sonda,sia che tu abbia il contabolle e tenendo fermo il quantitativo di anidride carbonica, se apri il rubinetto in uscita avrai senz'altro piu' acqua che va in acquario ma meno ricca di calcio e carbonati, mentre se lo tieni piu' chiuso, ti uscira' senz'altro meno acqua ma molto piu' ricca di calcio e carbonati. L'acqua che entra nel reattore e' sempre la stessa di tutto l'acquario, non stai aggiungendo acqua ricca di calcio da una fonte esterna ma e' sempre la stessa che passando attraverso il reattore si arricchisce e piu' tempo rimane all'interno del reattore piu' produce calcio e kh.
Spero di essermi spiegato.......anche se ne dubito.....
Faccio un esempio pratico:
Diamo regolarmente 20 gocce di CO2 al minuto
Se facciamo uscire dal reattore 1,5 litri di acqua l'ora abbiamo ad esempio una produzione di 500 mg/l di calcio.
Se ne faccio uscire 5 litri l'ora ne abbiamo sicuramente di meno di produzione di calcio, o NO??? Come si puo' pensare di averne di piu' se all'interno del reattore l'acqua passa piu' velocemente e di conseguenza rimane minor tempo a contatto con il materiale e la CO2???