Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Saper comprare (Dolce) In questa sezione potrai chiedere DOVE reperire un animale o un prodotto acquaristico, fare segnalazioni su arrivi nei negozi, chiedere consigli su negozi on-line e non, proporre acquisti di gruppo e lasciare commenti sulle tue esperienze al riguardo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-08-2008, 00:30   #21
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
sergio43, si , ma si dovrebbe dissociare in questo modo h+ ho- ... sembra il procedimento inverso delle pile al carbone , solo che non capisco , come venga rilasciato il carbonio ...
fappio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-08-2008, 08:09   #22
ipdesign
Guppy
 
L'avatar di ipdesign
 
Registrato: Oct 2007
Città: Verdello (BG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora 1 , tempo fa 4
Età : 56
Messaggi: 202
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da spiderportal
dimenticavo scusa, l'unica cosa dopo 6 mesi potresti avere delle piccole incrostazioni dico potresti perchè se i pesci le tolgono man mano non le avrai mai
Posto anche la mia esperienza con questo accessorio.
A differenza tua, a me il lampeggiare nn è mai successo .
Piuttosto dopo 4/5 gg le bollicine iniziano a diventare è grosse e a questo punto è più difficile la dissoluzione e ho maggiore dispersione.
Inoltre ogni 15gg le piastre in acciaio che tengono l'elettrodo sono piene di incrostazioni e devo pulirlo , una volta pulito le bollicine ritornano piccole e tutto inizia daccapo.
Cosa ancora più importante ho verificato un abbassamento del valore del Kh .
a voi le repliche
__________________
IPdesign - (BG)
design progettazione stampi termoplastici
prototipazione rapida funzionale in ABS
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...uci_cayman.asp - modifca luci
ipdesign non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2008, 09:37   #23
sergio43
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2008
Città: Pescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 61
Messaggi: 803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 31
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ipdesign
Cosa ancora più importante ho verificato un abbassamento del valore del Kh .
a voi le repliche
L’aumento della CO2 fa diminuire sia il pH che il Kh. La relazione fra pH, Kh e CO2 la trovi in questa tabella:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

Le incrostazioni che “avvelenano” l’elettrodo metallico e riducono l’efficienza del sistema forse sono carbonati.
sergio43 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2008, 11:31   #24
ipdesign
Guppy
 
L'avatar di ipdesign
 
Registrato: Oct 2007
Città: Verdello (BG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora 1 , tempo fa 4
Età : 56
Messaggi: 202
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da sergio43
L’aumento della CO2 fa diminuire sia il pH che il Kh. La relazione fra pH, Kh e CO2 la trovi in questa tabella:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
non vorrei mettere in discussione quanto mi dici, ma ho sempre sentito che la Co2 abbassa solo il Ph, il Kh viene preso come valore per misurare la concentrazione di C02 oppure se vogliamo, ottenuto un Kh ben definito somministro C02 per abbassare il Ph a livelli desiderati.

Se come dici tu la C02 mi abba anche il KH non avremmo più un riferimento univoco sulla tabella, ma un valore variabile con la conseguenza di non avere punti fissi .

ma magari ho sempre preso cantonate
__________________
IPdesign - (BG)
design progettazione stampi termoplastici
prototipazione rapida funzionale in ABS
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...uci_cayman.asp - modifca luci
ipdesign non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2008, 17:45   #25
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
ipdesign, si , aumentando la kh si aumenta l'effetto tampone , di conseguenza diventa più difficile abbassare il ph
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-08-2008, 21:16   #26
sergio43
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2008
Città: Pescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 61
Messaggi: 803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 13
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 72
Mi piace (Ricev.): 31
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ipdesign

Se come dici tu la C02 mi abba anche il KH non avremmo più un riferimento univoco sulla tabella, ma un valore variabile con la conseguenza di non avere punti fissi .
L'equilibrio chimico è sempre un equilibrio dinamico. In effetti variano sempre tutti e tre i parametri.

In questa pagina trovi la spiegazione e l'equazione che correla i tre parametri.

http://www.gaem.it/content/view/68/107/1/4/
sergio43 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , elettrico , impianto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12919 seconds with 14 queries